8.6

Brass: Birmingham


Immergiti nell'epica trasformazione dell'Inghilterra durante la Rivoluzione Industriale con Brass: Birmingham, un capolavoro strategico che ti catapulta nel cuore delle West Midlands tra il 1770 e il 1870. In questo gioco di gestione economica dovrai competere con altri imprenditori visionari per costruire un impero industriale che attraversi due ere storiche fondamentali, dall'epoca dei canali fino all'avvento delle ferrovie.

Il gameplay si sviluppa attraverso due fasi distinte che rispecchiano l'evoluzione tecnologica dell'epoca: l'Era dei Canali e l'Era delle Ferrovie. Dovrai pianificare attentamente ogni mossa, costruendo una rete di collegamenti strategici e sviluppando diverse tipologie di industrie, dai cotonifici alle ferriere, dalle miniere di carbone ai birrifici. La gestione delle risorse e la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici determineranno il tuo successo in questa sfida imprenditoriale senza precedenti.

Caratteristiche principali:

  • Due ere storiche: vivi l'evoluzione dall'Era dei Canali all'Era delle Ferrovie con meccaniche che si adattano ai progressi tecnologici.
  • Gestione industriale complessa: costruisci e sviluppa otto diversi tipi di industrie, ognuna con caratteristiche e strategie uniche.
  • Rete di collegamenti: progetta canali e ferrovie per collegare le tue industrie e massimizzare l'efficienza del tuo impero.
  • Sistema di punteggio dinamico: accumula Punti Vittoria attraverso collegamenti strategici, industrie sviluppate e bonus speciali durante la partita.

Ogni decisione che prenderai avrà conseguenze durature sul tuo impero industriale, richiedendo una pianificazione a lungo termine e la capacità di cogliere le opportunità al momento giusto. La competizione economica si intensifica man mano che le risorse diventano scarse e i mercati si saturano, creando tensioni strategiche che ti terranno con il fiato sospeso fino all'ultima mossa. Sei pronto a scrivere la tua pagina nella storia della Rivoluzione Industriale?

Numero di giocatori 2-4
Scalabilità Migliore: 4 / 2
Durata 60-120 Min
Età consigliata 14+ / 14+
Peso (difficoltà) 3.87 / 5 - Pesante
Prezzo MSRP 69,90 €
BASE IT
Editore: Ghenos Games
Anno pubblicazione: 2019
Dipendenza lingua: Indipendente
Autori: Gavan Brown + altri 2
Artisti: Gavan Brown + altri 5
1
2

Panoramica generale

Brass: Birmingham è il capolavoro strategico definitivo di Martin Wallace che ha ridefinito i canoni dei giochi gestionali moderni. Ambientato nelle affascinanti West Midlands inglesi tra il 1770 e il 1870, questo titolo ti trasporta nel cuore pulsante della Rivoluzione Industriale, dove vesti i panni di un visionario imprenditore determinato a forgiare un impero commerciale in un'epoca di trasformazioni epocali.

La genialità di Wallace emerge in ogni meccanica: dalla gestione delle risorse interconnesse (carbone, ferro, birra) al sistema di network building che premia sia l'espansione strategica che l'ottimizzazione economica. Il gioco si articola in due ere storicamente distinte - l'Era dei Canali (1770-1830) e l'Era delle Ferrovie (1830-1870) - ognuna con dinamiche uniche che richiedono approcci strategici completamente diversi.

Ciò che distingue Brass: Birmingham dai suoi predecessori è l'innovativo sistema della birra, una risorsa cruciale che non solo alimenta il commercio con i mercanti, ma crea catene di interdipendenza tra giocatori che trasformano ogni partita in un delicato equilibrio di cooperazione e competizione. Vincitore del Golden Geek Award per il miglior gioco strategico, questo titolo rappresenta l'evoluzione naturale del classico Brass, arricchito con nuove industrie, meccaniche raffinate e una profondità strategica che continua a stupire anche dopo decine di partite.

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti

L'unboxing di Brass: Birmingham è un'esperienza che comunica immediatamente la qualità premium del prodotto. La scatola, solida e pesante, contiene una quantità impressionante di materiali che giustificano appieno l'investimento. La plancia principale è semplicemente spettacolare: realizzata su cartone spesso e resistente, presenta una mappa dettagliata delle West Midlands con illustrazioni evocative che catturano perfettamente l'atmosfera dell'epoca industriale.

Le carte sono stampate su cartoncino di alta qualità con finitura telata, resistenti alle manipolazioni ripetute e caratterizzate da illustrazioni d'epoca che ti immergono completamente nell'ambientazione. Ogni carta riporta informazioni chiare sui costi, i benefici e le ubicazioni disponibili, con una simbologia intuitiva che riduce significativamente i tempi di consultazione del regolamento.

I componenti in legno meritano una menzione speciale: cubetti di carbone neri, lingotti di ferro grigi, barili di birra marroni e i caratteristici token industria sagomati in forme specifiche (cotonifici, miniere, birrifici, fornaci). Questi elementi non sono solo funzionali, ma contribuiscono enormemente all'immersione tematica del gioco.

Le plance giocatore sono robuste e ben organizzate, con spazi dedicati per ogni tipo di risorsa e industria. Il regolamento di 20 pagine è dettagliato e ben strutturato, con numerosi esempi che chiariscono anche le situazioni più complesse. La presenza di carte riassuntive per ogni giocatore facilita l'apprendimento e riduce i tempi morti durante le prime partite.

L'unico aspetto migliorabile è l'organizzazione interna: nonostante la qualità eccellente, il gran numero di componenti rende il setup iniziale piuttosto laborioso, specialmente se sei meno esperto.

Come giocare a Brass: Birmingham, in sintesi

Brass: Birmingham è un gioco di gestione risorse e network building per 2-4 giocatori della durata di 120-180 minuti, dove l'obiettivo è accumulare il maggior numero di punti vittoria sviluppando la tua rete industriale attraverso due ere storiche distinte.

La struttura in due ere

Il gioco si divide in due fasi cronologiche che rappresentano l'evoluzione tecnologica e sociale della Rivoluzione Industriale:

Era dei Canali (1770-1830): Ti concentri sulla costruzione di canali per collegare le città e sviluppi industrie di base come cotonifici di livello I, miniere di carbone e i primi birrifici. I mercanti richiedono principalmente cotone e i collegamenti via acqua sono essenziali per il trasporto delle merci.

Era delle Ferrovie (1830-1870): L'innovazione tecnologica introduce le ferrovie, che sostituiscono gradualmente i canali, e nuove industrie avanzate come fornaci di ceramica, laboratori manifatturieri e birrifici migliorati. I mercanti diversificano le loro richieste, creando nuove opportunità commerciali.

Le azioni principali

Ogni turno, puoi eseguire due azioni tra le seguenti opzioni:

Costruire: Posizionare una nuova industria pagando i costi in risorse. Ogni industria ha requisiti specifici e può essere costruita solo in determinate città, limitando le tue opzioni strategiche.

Sviluppare: Migliorare un'industria esistente per aumentarne l'efficienza e il valore in punti vittoria. Questo processo richiede investimenti significativi ma può risultare decisivo.

Vendere: Commerciare beni (cotone, prodotti manifatturieri, ceramiche) con i mercanti per ottenere denaro e punti vittoria. Cruciale è l'uso della birra come "lubrificante" per molte transazioni.

Costruire collegamento: Espandere la tua rete di canali o ferrovie per collegare città distanti, aumentando le possibilità di trasporto e guadagnando punti vittoria.

Prestito: Ottenere liquidità immediata riducendo temporaneamente i tuoi rendimenti. Un'opzione rischiosa ma spesso necessaria.

Carta: Scartare carte per ottenere azioni jolly o risorse specifiche quando le opzioni standard non sono sufficienti.

Il sistema delle risorse

La gestione delle risorse è il cuore pulsante di Brass: Birmingham. Il carbone alimenta molte industrie e può essere acquistato dal mercato o prodotto dalle tue miniere. Il ferro è essenziale per costruire ferrovie e alcune industrie avanzate. La birra è la risorsa più innovativa: prodotta dai birrifici, è necessaria per vendere ai mercanti e per far funzionare molte industrie.

Condizioni di vittoria

Al termine dell'Era delle Ferrovie, sommi i punti vittoria ottenuti da industrie attive, collegamenti costruiti e bonus vari. Chi ha accumulato il punteggio più alto conquista la vittoria e il titolo di magnate industriale delle Midlands.

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere

  • Concentrati sulla birra fin dall'inizio: la birra è la risorsa più sottovalutata dai neofiti, ma è essenziale per quasi tutte le vendite ai mercanti. Costruisci almeno un birrificio presto e pianifica la sua posizione strategicamente per servire più industrie.
  • Pianifica per entrambe le ere: molte industrie dell'Era dei Canali verranno rimosse durante la transizione. Non investire eccessivamente in cotonifici di livello I se non hai un piano per sfruttarli immediatamente.
  • Studia la mappa attentamente: le connessioni tra città non sono casuali. Alcuni percorsi sono naturalmente più efficienti di altri, e controllare snodi strategici può darti vantaggi significativi.
  • Non sottovalutare i mercanti: ogni mercante ha richieste specifiche e alcuni offrono bonus birra. Vendere ai mercanti giusti al momento giusto può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
  • Gestisci il denaro con saggezza: il cash flow è sempre critico. Non esitare a prendere prestiti quando necessario, ma pianifica come ripagare i debiti prima che diventino insostenibili.
  • Osserva le mosse degli avversari: Brass: Birmingham premia l'interazione. Studiare le strategie altrui ti permetterà di anticipare le loro mosse e sfruttare le opportunità che creano.
  • Bilancia costruzione e sviluppo: costruire molte industrie ti dà flessibilità, ma svilupparle aumenta i punti vittoria. Trova il giusto equilibrio basandoti sulla situazione di gioco.
  • Sfrutta le sinergie: molte industrie lavorano meglio insieme. Un cotonificio vicino a un porto collegato a un birrificio può creare catene di produzione estremamente efficienti.

Pro

  • Profondità strategica eccezionale: Brass: Birmingham offre un livello di complessità strategica che soddisfa anche i giocatori più esperti, con ogni partita che presenta nuove sfide e opportunità da esplorare.
  • Sistema di risorse innovativo: la meccanica della birra e l'interdipendenza tra giocatori creano dinamiche uniche che distinguono questo titolo da tutti gli altri giochi gestionali.
  • Componenti di qualità premium: i materiali sono eccezionali sotto ogni aspetto, dalla robustezza alla bellezza estetica, giustificando appieno l'investimento economico.
  • Ambientazione storicamente accurata: l'immersione nell'epoca della Rivoluzione Industriale è totale, con ogni meccanica che riflette fedelmente le dinamiche economiche dell'epoca.
  • Rigiocabilità infinita: la combinazione di setup variabile, strategie multiple e interazione tra giocatori garantisce che non esistano due partite identiche.
  • Bilanciamento perfetto: nonostante la complessità, il gioco è perfettamente bilanciato, senza strategie dominanti evidenti che possano compromettere l'esperienza.

Contro

  • Curva di apprendimento ripida: la complessità delle regole e la profondità strategica richiedono investimento di tempo significativo per essere padroneggiate completamente.
  • Durata elevata: le partite raramente durano meno di due ore, rendendo il gioco inadatto per sessioni casuali o se preferisci esperienze più brevi.
  • Differenza di esperienza molto evidente: la disparità tra giocatori esperti e neofiti può risultare frustrante, con i veterani che dominano facilmente le prime partite dei principianti.
  • Setup laborioso: la preparazione iniziale richiede tempo e organizzazione, specialmente con il gran numero di componenti da gestire.
  • Analisi paralisi: se sei incline al perfezionismo puoi rallentare significativamente il ritmo di gioco, analizzando eccessivamente ogni mossa possibile.
  • Dipendenza dalle carte: la fortuna nella pesca delle carte può occasionalmente influenzare le strategie disponibili, frustrando chi preferisce pianificare metodicamente.

La nostra opinione

Brass: Birmingham rappresenta l'apice assoluto del game design gestionale moderno, un capolavoro che ha ridefinito gli standard qualitativi dell'intero genere. Martin Wallace ha creato non semplicemente un gioco, ma una simulazione economica magistrale che trasforma l'arida gestione di risorse in un'esperienza narrativa coinvolgente e emotivamente intensa.

La genialità del sistema risiede nella sua capacità di bilanciare complessità strategica e eleganza meccanica. Ogni elemento è perfettamente integrato: la birra non è solo una risorsa, ma il fulcro di un'economia interconnessa che crea dipendenze strategiche tra giocatori. Il sistema delle due ere non è un semplice artificio temporale, ma riflette l'evoluzione tecnologica reale, costringendoti a ripensare completamente le tue strategie.

L'immersione tematica è totale e naturale. Quando piazzi un cotonificio vicino a un canale e lo colleghi a un birrificio per servire i mercanti di Liverpool, non stai semplicemente ottimizzando numeri: stai ricreando le dinamiche economiche che hanno plasmato la storia moderna. Questo livello di coerenza tematica è raro nei giochi gestionali e rappresenta uno dei maggiori punti di forza del titolo.

Dal punto di vista strategico, Brass: Birmingham offre profondità praticamente illimitata. Le strategie vincenti sono molteplici e nessuna sembra dominante: puoi vincere specializzandoti in industrie specifiche, controllando rotte commerciali strategiche, o ottimizzando catene di produzione complesse. Questa varietà, combinata con l'interazione significativa tra giocatori, garantisce che ogni partita sia un'esperienza unica e memorabile.

La qualità produttiva è semplicemente eccezionale. I componenti non sono solo funzionali, ma contribuiscono attivamente alla tua esperienza ludica. Manipolare i barili di birra in legno, posizionare i cotonifici sagomati sulla mappa dettagliata, osservare la tua rete industriale crescere visivamente: tutto contribuisce a un'esperienza sensoriale che va oltre il semplice gioco.

Tuttavia, è importante riconoscere che Brass: Birmingham non è per tutti. La curva di apprendimento è genuinamente impegnativa e richiede dedizione. Se sei un neofita potresti sentirti sopraffatto dalla complessità iniziale, e le prime partite possono risultare frustranti se non hai la pazienza di investire tempo nell'apprendimento. La durata elevata e la necessità di concentrazione prolungata lo rendono inadatto per sessioni casuali.

Ma se sei disposto a superare queste barriere iniziali, Brass: Birmingham ti offre ricompense straordinarie. È un gioco che cresce con te, rivelando nuovi strati di complessità e possibilità strategiche ad ogni partita. È il tipo di esperienza che rimane impressa nella memoria, che ti fa sognare nuove strategie anche lontano dal tavolo da gioco.

In definitiva, Brass: Birmingham è un capolavoro assoluto che dovrebbe trovare posto nella collezione di ogni appassionato di giochi strategici. Non è semplicemente uno dei migliori giochi gestionali mai creati: è una masterclass di game design che continua a influenzare l'intero settore. Un titolo che trascende il concetto di intrattenimento per diventare una vera e propria opera d'arte ludica, capace di trasformare una serata di gioco in un'esperienza indimenticabile e profondamente soddisfacente.

  • 1 Tabellone
  • 4 Plance Giocatore
  • 4 Tessere Personaggio
  • 56 Tessere Collegamento a Doppia Faccia
  • 8 Carte Jolly
  • 64 Carte Località e Industria
  • 4 Carte Promemoria
  • 4 Segnalini Punti Vittoria
  • 30 Cubetti Carbone
  • 15 Barili di Birra
  • 4 Segnalini Rendita
  • 28 Cubetti Ferro
  • 68 Gettoni Denaro
  • 180 Tessere Industria (45 per Colore)
    • 11 Manifatture
    • 11 Cotonifici
    • 7 Birrifici
    • 5 Fornaci
    • 4 Ferriere
    • 7 Carbonaie
  • 9 Tessere Mercante
  • Regolamento

Sleeves

8.2
F.P.
pic6537303.png
BASE
69,90€

Brass: Lancashire

2-4 14+ 60-120 min