
Catan: Il Gioco
Immagina di trovarti su una misteriosa isola tutta da esplorare e colonizzare, dove ogni decisione potrebbe portarti alla gloria o alla sconfitta. Benvenuto in Catan: Il Gioco, un leggendario gioco da tavolo che negli ultimi 20 anni ha conquistato milioni di appassionati e continua a ispirare nuove generazioni di strateghi e avventurieri. Sei pronto a costruire, commerciare e dominare l’isola?
In Catan: Il Gioco tutto inizia con un gruppo di coraggiosi pionieri che sbarcano sulle coste di un’isola sconosciuta. L’obiettivo? Colonizzare la terra, costruendo insediamenti e strade sfruttando risorse preziose come legno, grano, lana, argilla e minerale. Ma attenzione, le risorse sono limitate, e il baratto con gli altri giocatori è essenziale per espandere il tuo dominio. Il gioco combina tattica e negoziazione in un’avvincente competizione per la supremazia su Catan, dove ogni lancio di dado e ogni strategia di costruzione potrebbe cambiare le sorti della partita.
Caratteristiche principali:
- Plancia modulare: per partite sempre diverse, grazie agli esagoni Terreno che cambiano disposizione.
- Sistema di risorse e commercio: stimola la collaborazione e il calcolo strategico.
- Componenti di alta qualità: carte Materia Prima e pedine in plastica dettagliate.
- Ideale per 3-4 giocatori: dai 10 anni in su, con una durata di 60-120 minuti.
Diventa il signore di Catan: Il Gioco e vivi un’esperienza di gioco unica, dove ogni scelta conta e il divertimento è assicurato. Riuscirai a superare i tuoi avversari e a conquistare l’isola? La sfida ti aspetta. Sei pronto a giocare?
Numero di giocatori | 3-4 |
Scalabilità | Migliore: 4 / 3 |
Durata | 60-120 Min |
Età consigliata | 10+ / 8+ |
Peso (difficoltà) | 2.29 / 5 - Medio |
Prezzo MSRP | 39,90 € |
Espansioni
Panoramica generale
Catan: Il Gioco è un gioco da tavolo gestionale e di commercio ambientato su un'isola inesplorata che i giocatori colonizzano nel corso della partita. Ogni giocatore costruisce insediamenti, città e strade, cercando di raccogliere risorse come legno, grano, lana, mattone e minerale per espandersi e ottenere punti vittoria. Ciò che rende Catan unico è l’interazione tra i giocatori: le risorse vengono distribuite in base a tiri di dado e spesso è necessario commerciare con gli altri per ottenere ciò che serve. Questo crea un mix equilibrato tra strategia, fortuna e negoziazione. Il tabellone modulare rende ogni partita diversa, offrendo alta rigiocabilità. È un titolo adatto sia a famiglie che a giocatori più esperti, e può essere apprezzato anche da chi si avvicina per la prima volta ai giochi da tavolo moderni.
In sintesi, Catan è un classico moderno: semplice da apprendere, profondo da padroneggiare, e capace di creare momenti di grande coinvolgimento al tavolo.
Unboxing: componenti e dettagli rilevanti
Catan ha ricevuto diverse ristampe nel corso del tempo e i suoi materiali si sono evoluti con esse. Le tessere e le pedine sono diventate sempre più resistenti e comode, anche se il passaggio da legno alla plastica non è stato gradito da tutti. Le tessere esagonali hanno avuto una serie di restyling, andando a migliorare la grafica e i colori. L’organizer all’interno della scatola, inoltre, è stato migliorato progressivamente, rendendo questo gioco un titolo da avere sempre e comunque in ogni collezione che si rispetti.
Come giocare a Catan: Il gioco, in sintesi
L’obiettivo del gioco è semplice: essere il primo a raggiungere 10 punti vittoria! Puoi guadagnarli costruendo insediamenti, città, strade e tramite carte sviluppo o obiettivi speciali, come avere la strada più lunga o l’esercito più grande.
Ad ogni turno, tirerai i dadi per vedere quali risorse vengono prodotte. Se hai insediamenti o città vicino agli esagoni corrispondenti, raccoglierai materiali come legno, grano, lana e altro. Ma attenzione, se esce un 7, entra in gioco il ladro: dovrai scartare risorse in eccesso e il ladro verrà spostato su un esagono per bloccarne la produzione (oltre a rubare una carta a un avversario!).
Con le risorse raccolte puoi scambiarle con altri giocatori o con la banca, e usarle per costruire:
- Strade per espandere il tuo territorio.
- Insediamenti per guadagnare punti e più risorse.
- Città (potenziando gli insediamenti) per guadagnare ancora più punti e risorse.
- Carte sviluppo che possono aiutarti con cavalieri, punti extra e abilità speciali.
Ogni costruzione ti avvicina alla vittoria: gli insediamenti valgono 1 punto, le città 2, e puoi guadagnare ulteriori punti completando obiettivi come avere la strada più lunga (almeno 5 strade consecutive) o l’esercito più grande (giocando almeno 3 carte “cavaliere”).
Ricorda, gli insediamenti devono essere distanti almeno 2 strade l’uno dall’altro, e le strade devono essere collegate tra loro o alle tue costruzioni.
Il gioco finisce non appena un giocatore raggiunge 10 punti vittoria durante il suo turno. A quel punto, è lui il vincitore!
La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere
- Pianifica con attenzione il posizionamento iniziale: scegli esagoni con numeri ad alta probabilità (come 6, 8 e 9) e diversifica le risorse a cui hai accesso per una produzione costante durante la partita.
- Dai priorità al grano: il grano è fondamentale per costruire colonie, città e acquistare carte sviluppo. Assicurati di accedervi fin dall'inizio per non limitare le tue opzioni strategiche.
- Sfrutta il commercio: il commercio è cruciale. Negozia con gli altri giocatori per ottenere le risorse necessarie, sfruttando le tue doti da negoziatore per ribaltare la partita.
- Gestisci il ladro con astuzia: quando esce un 7, usa il ladro per ostacolare gli avversari più pericolosi, evitando però di creare inimicizie che potrebbero penalizzarti.
- Pianifica la tua espansione: decidi con attenzione dove costruire strade e colonie, evitando blocchi dagli avversari e massimizzando la tua espansione sull'isola.
- Fissa obiettivi chiari: scegli se puntare alla strada più lunga, all'esercito più grande o a una strategia mista. Un obiettivo definito ti guiderà verso decisioni più efficaci.
Pro
- Alta rigiocabilità: la forte interazione tra i giocatori e la componente aleatoria creano un mix unico, che garantisce un’altissima rigiocabilità.
- Semplice ma strategico: il gioco è molto semplice da imparare ma offre un buon mix di strategia.
- Alta interazione tra i giocatori: la dinamica tra i giocatori è centrale e rende ogni partita coinvolgente e imprevedibile.
Contro
- Forte componente aleatoria: i dadi sono una componente molto importante del gioco. Preparati a tiri devastanti in alcune partite.
- Possibili tempi morti: la forte interazione può portare a lunghe discussioni, principalmente quando ci sono momenti importanti nella partita.
- Ruolo del commercio molto forte: saper commerciare è fondamentale in questo gioco, e avere i giusti giocatori al tavolo è importante per avere un’esperienza interessante.
La nostra opinione
Catan è un classico moderno che ha contribuito a definire il successo dei giochi da tavolo contemporanei. La sua forza risiede in un equilibrio ben calibrato tra accessibilità e profondità strategica: le regole sono semplici da apprendere, ma le scelte da compiere: su dove costruire, con chi commerciare e quando espandersi, offrono una sfida interessante e dinamica.
Il sistema di distribuzione casuale delle risorse aggiunge tensione e imprevedibilità, mantenendo alto il coinvolgimento dei giocatori turno dopo turno. Sebbene l’elemento aleatorio dei dadi possa talvolta penalizzare la pianificazione, il commercio tra i giocatori compensa questo limite, stimolando l’interazione e la diplomazia.
Nel complesso, Catan si conferma un titolo solido e versatile, adatto sia a nuovi giocatori sia a gruppi più esperti, capace di offrire un’esperienza divertente e coinvolgente anche a distanza di anni dalla sua prima pubblicazione.
- 24 pedine in legno (In plastica nella nuova versione): 4 Città, 5 Colonie e 15 Strade per ogni colore (bianco, arancione, blu e rosso)
- 1 pedina Brigante
- 37 esagoni in cartone raffiguranti i Terreni: 4 Pascoli, 4 Foreste, 4 Campi, 3 Montagne, 3 Colline, 1 Deserto e 18 Mari (Divisi in 9 con Porti e 9 senza Porti)
- 18 gettoni numerati in cartone per assegnare i numeri ai Terreni
- 95 carte Materia Prima (19 per ogni Materia): Lana, Legno, Grano, Minerali e Argilla
- 25 carte Sviluppo: 14 carte Cavaliere, 5 carte Edificio, 6 carte Progresso
- 4 tabelle riassuntive dei Costi di Costruzione
- 2 schede Certificato: La Strada più Lunga e Il Cavaliere più Potente
- 2 dadi numerati a 6 facce
- Regolamento
Sleeves
Prodotti correlati