7.6

Faraway


Entra in un mondo misterioso e affascinante. Faraway ti invita a esplorare il continente di Alula, dove la geografia cambia con il ritmo delle stagioni. Oltre il Mare delle Nebbie, ti aspettano regioni incantevoli, personaggi fantastici e strategiche sfide ad ogni turno. Sarai in grado di raccogliere le risorse necessarie e guadagnare più fama dei tuoi avversari?

Faraway si sviluppa in 8 round, ognuno dei quali rappresenta una tappa della tua avventura. Piazzerai carte regione da sinistra verso destra, pianificando le tue mosse con cura, poiché ogni carta richiede risorse specifiche per conquistare punti. La vera sfida? Ripercorrere la strada al contrario da destra verso sinistra, per massimizzare i punti con una strategia intelligente e ponderata. Durante ogni turno, decidi quale carta giocare dalla tua mano e quale prendere dal mercato comune. Con un meccanismo di gioco simultaneo, dovrai adottare le giuste priorità e prevedere le mosse degli altri giocatori senza perdere di vista le tue risorse.

Caratteristiche principali:

  • Gameplay strategico unico: pianifica mosse a ritroso per ottimizzare i tuoi punteggi finali. 
  • Partite veloci: gioca da 10 a 30 minuti, perfetto anche per le serate più impegnate. 
  • Per 2-6 giocatori: un gioco accessibile e coinvolgente sia in coppia che con un gruppo di amici. 
  • Illustrazioni suggestive: l’arte di Maxime Morin dà vita ai biomi di Alula, immergendoti in un mondo fantastico. 

Ti senti pronto a scoprire i segreti di Alula? Faraway offre un mix di tattica e creatività, ideale tanto per nuovi giocatori quanto per appassionati esperti. E con tre diverse cover da collezionare, il viaggio inizia già dalla confezione. 

Numero di giocatori 2-6
Scalabilità Migliore: 3 / 4-5
Durata 15-30 Min
Età consigliata 10+ / 10+
Peso (difficoltà) 1.90 / 5 - Leggero-Medio
Prezzo MSRP 24,90 €
BASE IT
Editore: GateOnGames
Anno pubblicazione: 2024
Dipendenza lingua: Indipendente
Artisti: Maxime Morin
0
0

Panoramica generale

Faraway è un gioco di carte da 2 a 6 giocatori, della durata di circa 15–30 minuti, ambientato nel misterioso continente di Alula. Ogni giocatore costruisce una fila di 8 carte “esplorazione” davanti a sé scegliendo da una mano di 3 carte e rifornendosi da una riserva comune, in modalità simultanea con sistema di priorità: chi gioca il numero più basso sceglie per primo

Alcune carte consentono di accedere a tessere santuario quando il valore giocato è superiore al precedente, ottenendo risorse e bonus aggiuntivi. La particolarità strategica arriva al momento della valutazione: il punteggio si calcola al termine del gioco scorrendo le carte da destra verso sinistra e tenendo in considerazione solo le condizioni soddisfatte dalle carte già giocate in quel punto. Questo meccanismo “a ritroso” rende cruciale l’ordine di piazzamento e la scelta di quando sacrificare priorità per ottenere risorse. Graficamente curato e dotato di regole snelle, offre una sfida tattica densa in pochi minuti.

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti

La scatola di Faraway è piccola e ben organizzata. All’interno sono presenti solamente carte, divise in due mazzi di carte diversi: carte Esplorazione e carte Santuario. Le carte sono stupendamente illustrate: minimal, facili da leggere, con simboli e personaggi che creano ambientazione e immersività. La scelta dei colori e del design è davvero ben studiata, e si capisce che dietro il gioco è presente un buon team di sviluppo.

Come si gioca a Faraway, in sintesi

In Faraway, i giocatori si avventurano nel misterioso continente di Alula, costruendo una fila di 8 carte Regione che raccontano la loro esplorazione. La particolarità? Le carte vengono valutate alla fine della partita, una per una, partendo dall’ultima giocata. Questo significa che pianificare con attenzione l’ordine delle carte è fondamentale: ogni scelta può influenzare il punteggio finale!

Inizia l’esplorazione

Ogni giocatore riceve 3 carte in mano e sul tavolo vengono disposte 3 carte Regione visibili dalla riserva comune. Inoltre, vengono selezionate alcune tessere Santuario, che forniranno bonus permanenti utili per tutta la partita. A turno, i giocatori scelgono e giocano carte per costruire la propria fila personale, cercando di massimizzare il proprio punteggio.

La struttura del turno

Ad ogni round, ogni giocatore sceglie una carta dalla propria mano e la mette coperta davanti a sé. Una volta che tutti hanno scelto, le carte vengono rivelate contemporaneamente. Chi ha giocato la carta con il numero più basso agisce per primo e posiziona la carta scelta nella propria fila personale, pesca una nuova carta dalla riserva visibile o dal mazzo coperto e, se la carta giocata ha un numero più alto rispetto alla carta precedente nella fila, ottiene una tessera Santuario con effetti speciali. Il gioco prosegue per 8 round, fino a quando tutti hanno completato la propria fila di 8 carte.

La strategia dietro ogni carta

La vera sfida di Faraway sta nel prevedere come ogni carta interagirà con quelle già giocate. Il punteggio di ogni carta, infatti, dipende dalle condizioni che si trovano alla sua destra, costruite nei turni precedenti. Per esempio, alcune carte premiano la varietà, altre richiedono ripetizioni specifiche o particolari icone. 

Calcolo del punteggio 

Alla fine della partita, ogni carta viene valutata da destra verso sinistra. I punti si ottengono in base alle condizioni delle carte Regione, ai bonus delle tessere Santuario raccolte e agli eventuali gettoni o simboli accumulati durante il gioco. In Faraway, ogni decisione conta: pianifica, costruisci e scopri se il tuo viaggio nel continente di Alula ti porterà alla vittoria!

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere

  • Equilibrio fra priorità e santuari: giocare carte basse ti garantisce la priorità nella scelta dal mercato, ma rischi di perdere santuari preziosi, utili per facilitare le condizioni di punteggio nei turni successivi. 
  • Punta a molti santuari: l’ideale è ottenere circa 5-7 tessere Santuario; ti permettono di accumulare icone e risorse fondamentali, soprattutto se stai puntando su carte ad alto valore. 
  • Flessibilità strategica: mantieni uno sguardo aperto al gioco; potresti dover abbandonare la strategia iniziale se si presenta un’occasione migliore. Sfrutta le nuove carte e i santuari per adattarti. 
  • Sinergie e “hate-drafting”: acquisisci carte che lavorano bene insieme (stessi simboli/icone) e, specialmente verso la fine, valuta di prendere carte utili agli avversari per ostacolare la loro strategia. 
  • Gestisci le prime carte con cura: le prime 3 carte in mano sono cruciali: scegli almeno una carta con icona “clue” per avere più opzioni di santuari e includi almeno una carta ad alta fama per guadagnare punti fin dall’inizio. 
  • Ordine di piazzamento importanza: ricorda che il punteggio viene valutato da destra verso sinistra, usando solo le carte già giocate a destra. Pianifica la sequenza in modo che le carte con requisiti complessi arrivino dopo quelle che forniscono le condizioni necessarie.

Pro

  • Gameplay originale e semplice: il punteggio al contrario rispetto al posizionamento è un’idea originale e davvero interessante. 
  • Ottima componente grafica: la grafica, partendo dal layout delle carte e la componente artistica, sono realizzate in maniera egregia. 
  • Durata contenuta: perfetta per serate tranquille tra amici.

Contro

  • Forte componente aleatoria: la fortuna, principalmente in alcuni momenti della partita, è davvero importante, principalmente se si ha bisogno di determinati simboli. 
  • Strategie non immediate: il conteggio al contrario, principalmente durante la prima partita, non è immediato. 
  • Bassa interazione tra i giocatori: l'interazione tra i giocatori è davvero limitata; solo durante la scelta delle carte Esplorazione ci sarà una leggera interazione indiretta.

La nostra opinione

Faraway si presenta come un gioco elegante e sorprendentemente profondo, capace di offrire scelte significative in un tempo contenuto. La sua meccanica distintiva: il punteggio calcolato da destra verso sinistra, costringe i giocatori a pensare in modo inverso, spingendoli a pianificare le carte non solo per il loro effetto immediato, ma soprattutto per le condizioni che potranno soddisfare nel futuro “passato” del proprio tracciato. Questo aspetto crea un puzzle mentale stimolante, dove ogni carta giocata è una promessa da mantenere da quelle che verranno dopo.

Il sistema di gioco simultaneo snellisce i turni, rendendo l’esperienza dinamica anche in tavoli da 5–6 giocatori, senza sacrificare la sensazione di controllo. Le tessere Santuario aggiungono un elemento di crescita progressiva, permettendo di costruire un motore personale e fornendo strumenti per specializzarsi. Tuttavia, questa evoluzione richiede attenzione: giocare carte con numeri alti può rallentare l’accesso al mercato, ma è spesso l’unico modo per ottenere santuari decisivi.

A livello produttivo, Faraway colpisce per l’elevata qualità grafica, le illustrazioni evocative e l’uso funzionale delle icone, anche se, nelle prime partite, l’iconografia può richiedere un po’ di consultazione. Il gioco ha una rigiocabilità molto buona, grazie alla varietà di carte e alla flessibilità delle strategie. Detto ciò, potrebbe risultare meno adatto a chi cerca un’interazione diretta o una curva strategica più lunga, dato che le partite restano compatte e a volte dettate anche da ciò che si pesca. 

Nel complesso, Faraway è un titolo consigliato a chi apprezza i giochi di carte con una forte componente di pianificazione e una sfida cerebrale ben bilanciata, il tutto incorniciato in un formato agile e accessibile.

  • 68 carte Regione
  • 45 carte Santuario
  • 1 foglio di riepilogo
  • 1 blocchetto segnapunti
  • 1 regolamento

Sleeves

Stampa scheda
Titolo Faraway
Categoria Giochi da Tavolo
Tipo di gioco Gioco base
Stato In produzione
Editore GateOnGames
Link pagina editore https://www.gateongames.com/faraway/
Prezzo MSRP € 24,90
Voto della community di BoardGameGeek 7.6
Target Giochi per Famiglie
Tipologia Avventura
Giochi di Carte
Scalabilità Per Due Giocatori
Per Tre Giocatori
Per Quattro Giocatori
Più di Quattro Giocatori
Peso Leggero-Medio
Tematiche Fantasy
Meccaniche Economia - Contratti
Ordine di Turno - Scelte Simultanee
Dipendenza dalla lingua Indipendente
Anno di pubblicazione 2024
Giocatori minimi 2
Giocatori massimi 6
Età 10+
Età consigliata dalla community di BoardGameGeek 10+
Durata minima 15 min
Durata massima 30 min
Espansioni Faraway: Popoli dal Sottosuolo
Artisti Maxime Morin
Autori Corentin Lebrat
Johannes Goupy
ID BoardGameGeek 385761
Link pagina BoardGameGeek https://boardgamegeek.com/boardgame/385761/faraway https://boardgamegeek.com/...