7.7

Flatiron


Sei pronto a lasciare il tuo segno nello skyline di New York? Flatiron ti immerge nell’ambiziosa atmosfera della Manhattan di fine Ottocento, mettendoti nei panni di un visionario architetto. Sfida il tempo e i tuoi avversari per costruire uno degli edifici più iconici della città: il leggendario Flatiron Building. Ogni scelta sarà cruciale per ottenere la fama che meriti!

Grazie a una combinazione unica di piazzamento lavoratori ed engine building, Flatiron mette alla prova le tue capacità di pianificazione e strategia. Ogni turno ti troverai a raccogliere risorse vitali, attivare combo potenti e gestire con attenzione la tua reputazione. Con due sole azioni principali - muoverti tra le strade di Manhattan o visitare il Municipio - ogni mossa sarà decisiva. La costruzione dei piani dell'edificio scandisce il ritmo della competizione, culminando nel posizionamento trionfale del tetto… ma solo se sarai il più abile!

Caratteristiche principali:

  • Sfide per 1-2 giocatori: partite rapide da 45 minuti, cariche di tensione e scelte tattiche. 
  • Modalità solitaria: perfetta per allenarti contro il tempo. 
  • Edizione Italiana esclusiva: include 1 Piano e 2 Giornali Promo aggiuntivi. 
  • Qualità premium: componenti eleganti e plance progettate per un’esperienza strategica unica. 

Riuscirai a costruire il tuo impero e diventare l’architetto più celebre di Manhattan? Ogni mossa potrebbe essere la chiave per la gloria… oppure per l’oblio. Accetta la sfida e scrivi la storia!

Numero di giocatori 1-2
Scalabilità Nessun voto
Durata 45 Min
Età consigliata 12+ / 12+
Peso (difficoltà) 2.59 / 5 - Medio
Prezzo MSRP 29,99 €
BASE IT
Editore: Tesla Games
Anno pubblicazione: 2024
Dipendenza lingua: Indipendente
Autori: Isra C., Shei S.
0
0

Panoramica generale 

Flatiron è un gioco da tavolo strategico per 1-2 giocatori, ambientato nella New York dei primi anni del Novecento. I giocatori vestono i panni di architetti incaricati di costruire il celebre edificio Flatiron. Attraverso un sistema di piazzamento lavoratori su una mappa cittadina, si raccolgono risorse, si guadagna reputazione e si completano i piani dell’edificio per accumulare punti. 

Ogni mossa richiede strategia: occorre pianificare con attenzione le azioni, rispettare i decreti municipali e ottimizzare i processi di costruzione per influenzare il risultato finale. 

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti 

La grafica di Flatiron richiama perfettamente l'atmosfera d’epoca. Sebbene i materiali non siano particolarmente pregiati, come le tessere e le plance piuttosto semplici, le illustrazioni minimal e i colori sobri si adattano bene all’ambientazione. I segnalini in legno spesso sono funzionali e ben utilizzabili durante il gioco. 

In sintesi, anche se la scatola non colpisce per qualità, offre una buona quantità di materiali e riesce a rievocare lo stile e il tema del gioco

Come giocare a Flatiron, in sintesi 

In Flatiron, l’obiettivo è accumulare più punti del tuo avversario completando la costruzione di un edificio iconico, migliorando la tua reputazione e soddisfacendo i decreti stabiliti dal City Hall. La partita raggiunge il suo culmine quando uno dei giocatori completa la costruzione e piazza il tetto, decretando così la fine del gioco. 

Preparazione

Il gioco inizia con la preparazione del tabellone: Manhattan prende vita al centro del tavolo, affiancata dal tabellone del City Hall e quello del punteggio. Ogni giocatore riceve una plancia personale e una serie di risorse fondamentali per la propria strategia, tra cui gettoni reputazione, giornali, monete, pilastri, piani e, naturalmente, il tetto che significherà la fine del gioco. 

A questo punto, vengono distribuite le carte stradali e i decreti del City Hall, che saranno visibili a tutti e influenzeranno le scelte strategiche durante la partita. 

Dinamiche di gioco

La partita si sviluppa attraverso una serie di turni alternati, in cui i giocatori pianificano con astuzia ogni mossa per ottimizzare le proprie risorse ed espandere il loro progetto. Durante il tuo turno, inizi scegliendo dove posizionare il tuo architetto, un meeple che rappresenta la tua squadra operativa. La posizione del tuo architetto è cruciale: ogni area di Manhattan offre azioni specifiche, come raccogliere risorse, costruire piani dell’edificio, migliorare la reputazione o ottenere nuove opportunità attraverso il pescaggio di carte. 

La costruzione è al cuore del gioco: con le risorse accumulate, puoi erigere nuovi piani del tuo palazzo. Tuttavia, non puoi procedere in modo casuale: ogni livello dell’edificio deve essere completato prima di passare a quello successivo. Questa progressione richiede una pianificazione attenta e un uso efficiente delle risorse. Quando il tuo edificio sarà pronto, potrai finalmente piazzare il tetto e chiudere la partita. 

Oltre alla costruzione, devi tenere d'occhio i decreti del City Hall, che fungono da obiettivi comuni per tutti i giocatori. Soddisfare questi requisiti, come raggiungere un certo livello di reputazione o accumulare determinati beni, ti permetterà di ottenere punti extra, aggiungendo uno strato di strategia in più. 

Carte e strategia

Le dinamiche di gioco sono arricchite da diverse tipologie di carte che influenzano il tuo progresso. Le Street Cards, ad esempio, migliorano le tue azioni disponibili su certe zone del tabellone, mentre i decreti del City Hall rappresentano sfide condivise che premiano chi riesce a soddisfarle. Per chi gioca in modalità solitario, le Daniel Burnham Cards introducono opzioni speciali per rendere l’esperienza altrettanto stimolante. 

Conclusione e punteggio

La partita si conclude nel momento in cui viene piazzato il tetto. A quel punto, si calcolano i punti tenendo conto dei piani completati, della reputazione accumulata, dei decreti soddisfatti e delle risorse rimaste. Solo chi avrà saputo bilanciare strategia, efficienza e visione a lungo termine potrà dichiararsi vincitore di Flatiron, completando l’edificio più prestigioso di Manhattan. 

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere 

  • Fissa un obiettivo preciso: anche nelle prime fasi, decidi un focus chiaro per la partita, come “puntare sui decreti”, “accelerare la costruzione dei piani” o “incrementare la reputazione”. Questo ti aiuterà a concentrare le tue azioni su un obiettivo concreto, evitando dispersioni. 
  • Ottimizza l’uso delle Street Cards: acquista carte strada nei primi turni per sbloccare azioni potenziate. Queste carte non solo ampliano le opzioni sul tabellone, ma rendono ogni piazzamento lavoratori più strategico ed efficace. 
  • Investi nelle risorse iniziali: usa monete e pilastri fin da subito per accelerare la costruzione dei piani. Questo approccio crea un circolo virtuoso di produzione e punti vittoria. 
  • Massimizza i gettoni Newspaper: scegli con attenzione i token del ragazzo dei giornali che meglio si adattano alla tua strategia (come bonus di guadagno o costruzione), poiché possono fare la differenza nel tuo turno. 
  • Gestisci la reputazione con cura: la reputazione a fine partita può valerti +5 VP o costarti -3 VP. Mantieni un livello positivo per ottimizzare i benefici e non sottovalutare la sua importanza. 
  • Adatta la tua strategia all’avversario: osserva dove il tuo avversario posiziona l’architetto e prova a contrastarlo sulle strade. Così facendo, rallenterai i suoi progressi e potrai sfruttare posizioni chiave utili per te. 

Pro

  • Meccaniche semplici ma profonde: il sistema di piazzamento lavoratori legato alle strade è facile da comprendere, ma offre una sorprendente profondità strategica, rendendo ogni scelta significativa. 
  • Elevata rigiocabilità: le combinazioni sempre nuove di carte strada e decreti variabili garantiscono partite diverse ogni volta, evitando la monotonia e stimolando la sperimentazione di nuove strategie. 
  • Eccellente modalità solitario: l’automa “Daniel Burnham” è semplice da gestire ma rappresenta una sfida stimolante, perfetta per chi cerca un’esperienza competitiva anche in solitaria. 

Contro

  • Curva di apprendimento ripida: le prime partite possono risultare lente e un po’ macchinose, poiché richiedono tempo per familiarizzare con simboli, bonus e strategie ottimali. 
  • Tema poco coinvolgente: nonostante sia visivamente gradevole, l’ambientazione resta secondaria rispetto alla meccanica, risultando poco immersiva per alcuni giocatori. 
  • Setup lungo rispetto alla durata: la preparazione iniziale può risultare laboriosa, soprattutto considerando la durata relativamente compatta del gioco. 

La nostra opinione

Flatiron si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza strategica profonda, pur mantenendo una durata contenuta e regole accessibili. Il gioco riesce a trasmettere efficacemente la sensazione di partecipare a una corsa ambiziosa per la costruzione di uno dei simboli architettonici di New York, grazie a un ottimo equilibrio tra pianificazione individuale e competizione per spazi e risorse. 

Il fulcro dell’esperienza è il sistema di piazzamento lavoratori sulle strade, che costringe i giocatori a ponderare attentamente ogni mossa. Ogni posizione attivata non solo consente di ottenere risorse preziose o azioni migliorative, ma contribuisce a plasmare in modo dinamico la propria strategia. 

La gestione della reputazione e il rispetto dei decreti del City Hall introducono obiettivi variabili che arricchiscono ogni partita, aumentando significativamente la rigiocabilità. 

La progressione nella costruzione dell’edificio, piano dopo piano fino al tetto, scandisce il ritmo di gioco con chiarezza, regalando una sensazione di soddisfazione e mantenendo il finale ben calibrato, senza inutili lungaggini. 

Anche il comparto visivo è degno di nota, con una grafica pulita e componenti di alta qualità che migliorano l’immersione senza complicare l’esperienza. La modalità solitario, inoltre, è stata progettata con intelligenza: l’automa “Daniel Burnham” offre una sfida credibile e coinvolgente, perfetta per chi desidera affinare le proprie capacità tattiche senza un avversario umano. 

Flatiron si rivela quindi un titolo solido, raffinato e brillante, ideale per due giocatori ma altrettanto godibile in solitario. È un eurogame snello, tutt’altro che banale, che unisce un’ambientazione ben integrata a un’interazione ponderata ma significativa. Un gioco altamente consigliato per chi cerca profondità strategica e rigiocabilità in un formato accessibile.

  • 1 tabellone di Manhattan
  • 1 tabellone del City Hall
  • 1 tabellone del punteggio
  • 4 plance personali (ombrellate su entrambi i lati, per diversi livelli di difficoltà)
  • 32 carte Street Cards
  • 10 carte Decreti del City Hall
  • 51 carte (compreso il mazzo base e le carte “Daniel Burnham” per il solitario)
  • 15 tessere Floors (Piani dell’edificio)
  • 1 tessera Roof (Tetto)
  • 33 pezzi in legno (Pilastri e Architetti)
  • 26 monete (Coins)
  • 14 gettoni Newspaper
  • 4 gettoni Reputazione
  • 1 pedina Newspaper Delivery Boy
  • 1 segnapunti
  • 44 gettoni vari
  • 9 carte Daniel Burnham per la modalità solitario
  • Regolamento

Sleeves

Stampa scheda
Titolo Flatiron
Categoria Giochi da Tavolo
Tipo di gioco Gioco base
Stato In produzione
Editore Tesla Games
Link pagina editore https://www.teslagames.it/?product=flatiron
Prezzo MSRP € 29,99
Voto della community di BoardGameGeek 7.7
Target Giochi per Famiglie
Tipologia City Building
Scalabilità Nessun voto
Peso Medio
Meccaniche Strutture di Gioco - Solitari
Dipendenza dalla lingua Indipendente
Anno di pubblicazione 2024
Giocatori minimi 1
Giocatori massimi 2
Età 12+
Età consigliata dalla community di BoardGameGeek 12+
Durata minima 45 min
Durata massima 45 min
Artisti Weberson Santiago
Autori Isra C.
Shei S.
ID BoardGameGeek 409693
Link pagina BoardGameGeek https://boardgamegeek.com/boardgame/409693/flatiron https://boardgamegeek.com/...