
Root
Nel cuore di una foresta antica, quattro fazioni lottano per il controllo supremo in una guerra asimmetrica dove ogni gruppo segue regole completamente diverse. Root ti catapulta in un conflitto dove la strategia politica si intreccia con tattiche militari, creando un'esperienza di gioco unica dove dovrai padroneggiare non solo la tua fazione, ma anche comprendere i punti di forza e le debolezze dei tuoi avversari.
Ogni fazione possiede meccaniche di gioco completamente distinte: i Gatti Marchesi dominano attraverso il controllo industriale, gli Uccelli Dinastia cercano di ristabilire il loro antico regno, l'Alleanza Boschiva combatte una guerriglia spietata, mentre il Vagabondo si muove nell'ombra perseguendo i propri obiettivi personali. Le tue scelte determineranno non solo la tua crescita, ma influenzeranno direttamente le strategie degli altri giocatori, creando un ecosistema dinamico dove ogni azione ha conseguenze multiple e imprevedibili.
Caratteristiche principali:
- Gameplay asimmetrico: ogni fazione ha regole, obiettivi e meccaniche completamente uniche da padroneggiare.
- Interazione politica: alleanze temporanee, tradimenti e negoziazioni determinano l'equilibrio del potere.
- Sistema di combattimento: battaglie tattiche dove posizione e timing sono cruciali per la vittoria.
- Evoluzione strategica: le tue decisioni plasmano la mappa e influenzano le possibilità future di tutti i giocatori.
La bellezza di Root risiede nella sua capacità di trasformare ogni partita in una storia epica diversa, dove la diplomazia sottile può essere più potente di qualsiasi esercito e dove il controllo del territorio si intreccia con complesse dinamiche politiche. Ogni fazione offre un'esperienza di gioco completamente diversa, garantendo una rigiocabilità praticamente infinita. Sei pronto a scoprire quale strategia ti porterà alla vittoria in questa guerra per il controllo della foresta?
Numero di giocatori | 2-4 |
Scalabilità | Migliore: 4 / 3 |
Durata | 60-90 Min |
Età consigliata | 10+ / 14+ |
Peso (difficoltà) | 3.83 / 5 - Pesante |
Prezzo MSRP | 64,90 € |
Espansioni
Panoramica generale
Root è un gioco asimmetrico di guerra e controllo del territorio ambientato in una foresta contesa da diverse fazioni animali.
La marchesa de Gattis e il suo impero di felini, ottimi costruttori e imprenditori, controllano la foresta con fabbriche e pugno di ferro. La dinastia delle aquile, politici e pensatori, cerca invece di riprendere il controllo delle radure, con attente pianificazioni e strategie. L’Alleanza dei Boschi, un gruppo di rivoluzionari, è intenzionata a spodestare il potere e liberare la foresta dagli oppressori con agguati e guerriglie. Infine, il simpatico Vagabondo è sempre pronto a schierarsi con il più forte: girovago ed esploratore, non esita ad avventurarsi tra le rovine per racimolare tesori da poter rivendere.
Queste sono le fantastiche fazioni di Root, a cui si aggiunge un regolamento scritto bene e immediato. Caratteristiche che rendono questo titolo un capolavoro senza tempo, per tutti gli amanti degli strategici da tavolo.
Unboxing: componenti e dettagli rilevanti
Root si presenta con una scatola ricca di componenti. Il tabellone di gioco e le plance giocatore sono finemente illustrate con uno stile grafico leggero e bello da vedere. I meeple delle varie fazioni sono tutti diversi, e creano un colpo d’occhio davvero stupendo.
Una volta intavolato Root è a tutti gli effetti un quadro.
Come giocare a Root, in sintesi
Ogni giocatore controlla una fazione. Ciascuna fazione segue meccaniche uniche ma l’obiettivo comune è riuscire ad essere il primo a raggiungere 30 punti vittoria o a soddisfare una condizione speciale di vittoria.
Preparazione
All’inizio, ogni giocatore sceglie una fazione, prende i relativi componenti e piazza i propri pezzi sulla mappa secondo le regole specifiche della fazione scelta.
Le fazioni base sono:
- Marchesato de Gattis: controlla la foresta all'inizio e costruisce edifici per raccogliere risorse ed espandersi;
- Dinastia delle Aquile: segue un ordine rigido (il "Decreto") e deve espandersi continuamente per non cadere nel caos;
- Alleanza dei Boschi: inizia debole ma guadagna supporto tra i popolani, innescando rivolte per prendere il controllo della foresta;
- Vagabondo: un personaggio solitario che svolge missioni, aiuta o ostacola le altre fazioni e si muove liberamente.
Struttura del gioco
Ogni turno è diviso in 3 fasi:
- Alba: si pescano carte, si guadagnano risorse o si attivano abilità speciali della fazione.
- Giorno:si svolgono azioni principali come:
- Muoversi: spostare truppe tra le radure della mappa;
- Combattere: attaccare un avversario con il lancio di 2 dadi;
- Costruire: erigere edifici per ottenere vantaggi o punti;
- Reclutare: aggiungere nuove unità sulla mappa.
- Usare carte: giocare carte dalla mano per ottenere effetti strategici.
- Tramonto: si pescano carte aggiuntive e si preparano le unità per il turno successivo.
Movimento, combattimento e controllo
Il movimento avviene tra le radure della mappa, rispettando le regole della propria fazione.
Il combattimento si risolve lanciando 2 dadi a 6 facce: il numero più alto è il danno inflitto dall’attaccante, il più basso dal difensore (con alcune eccezioni).
Il controllo di una radura è determinato dalla fazione con il maggior numero di pezzi in quella zona.
Punti vittoria e condizioni di vittoria
I punti si ottengono in modi diversi a seconda della fazione:
- Il Marchesato guadagna punti costruendo edifici;
- La Dinastia del Nido ottiene punti per ogni territorio controllato;
- L’alleanza dei Boschi fa punti diffondendo il proprio sostegno e innescando rivolte;
- Il Vagabondo guadagna punti completando missioni o interagendo con altre fazioni.
In alternativa, alcune fazioni possono vincere immediatamente se soddisfano condizioni speciali, come il completamento di una rivoluzione o il raggiungimento di un determinato obiettivo. Il gioco termina non appena un giocatore raggiunge 30 punti vittoria o completa un obiettivo speciale.
La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere
Root è un gioco asimmetrico molto profondo. Probabilmente nelle prime partite non saprai tutto quello che sta succedendo al tavolo: concentrati sulla tua fazione.
Per goderti appieno questo gioco cambia la tua fazione ad ogni partita, così conoscerai i punti forti e deboli di ciascuna.
Tieni sempre d’occhio il controllo delle radure. In Root è fondamentale, per muoversi, combattere e costruire.
Attenzione anche alle imboscate o agli attacchi repentini, in Root la partita può sempre cambiare corso.
Con la Marchesa, cerca di ottenere il più velocemente punti vittoria e costruire una buona catena di montaggio per ottenere il legname. Tieni sotto controllo la radura e spezza le gambe alle Aquile quando si stanno armando.
Con la Dinastia delle Aquile devi prestare attenzione al tuo Decreto. Non sarà facile, ma fare un passo alla volta ti permettere di non farlo cadere. Attento a non spingerti troppo nella costruzione, se non hai una radura libera non sarà una bella cosa per te.
Con l’Alleanza del Bosco la velocità e l'imprevedibilità sono le tue armi. Cerca di allearti con il più debole e combatti il più forte. Sfrutta le sue debolezze e attacca quando meno se lo aspetta.
Il Vagabondo è la bilancia del gioco, quindi è importante allearsi con le persone giuste. Il suo equipaggiamento è la sua arma segreta: baratta e sfrutta le occasioni per portare a casa la vittoria.
Pro
- L’asimmetricità di Root è progettata in modo fantastico
- I materiali e i componenti sono di ottima fattura
- Profondità strategica e rigiocabilità senza eguali
Le varie fazioni sono ben caratterizzate e si mischiano benissimo tra di loro.
Il gioco intavolato è davvero un colpo d’occhio spettacolare.
La profondità di ogni fazione e il mix che si crea tra loro rendono ogni partita sempre diversa e divertente.
Contro
- La profondità di questo gioco non è ottima per i neofiti
- Regolamento non semplice da digerire
- Partite alcune volte piuttosto lunghe
Purtroppo Root non è un gioco per tutti. La profondità del titolo può essere gestita da giocatori un po’ più navigati, principalmente per l’asimmetricità delle varie fazioni.
Nelle prime partite è normale non capire nulla di quello che sta succedendo al tavolo.
La durata non è da sottovalutare, soprattutto quando si è in 4 giocatori.
La nostra opinione
Root è un capolavoro, profondo e strategico, con fazioni diverse e divertenti da giocare. L’atmosfera che si crea al tavolo e le situazioni sempre nuove tra le varie fazioni rendono questo titolo unico nel suo genere. Finemente bilanciato e strutturato, Root affascinerà ogni giocatore.
Da tenere presente, ovviamente, che la sua profondità può essere un’arma a doppio taglio. L’asimmetricità richiede una spiegazione approfondita del regolamento e non sempre, durante le prime partite, sarà facile capirne l’andamento.
Noi di Meeple ti consigliamo di non demordere, di provare le 4 fazioni e di giocare spesso con gli stessi giocatori, per aumentare la dimestichezza col titolo. Root è un gioco che dà tante soddisfazioni una volta imparato adeguatamente.
Grazie al suo enorme successo, inoltre, presenta molte espansioni, con altre simpaticissime fazioni o mappe su cui giocare.
Che la guerra per il dominio dei Boschi abbia inizio!
- 1 Tabellone
- 4 Plance Fazione
- 1 Plancia dei Punti
- 150 Carte
- 54 Segnalini di Legno
- 4 Dadi
- Regolamento
Sleeves
Prodotti correlati