7.4

Splendor (Seconda Edizione)


Immergiti nel mondo dorato del Rinascimento dove ricchezza e prestigio si conquistano attraverso il commercio di gemme preziose. Splendor ti trasforma in un mercante visionario che deve costruire un impero commerciale investendo saggiamente in miniere, reclutando artigiani esperti e conquistando il favore dei nobili più influenti dell'epoca.

Il cuore del gioco ruota attorno a un sistema di gestione risorse elegante e intuitivo: raccogli gettoni gemma per sviluppare carte che ti forniranno bonus permanenti, creando una catena di produzione sempre più efficiente. Ogni carta sviluppo che ottieni non solo ti avvicina alla vittoria, ma diventa anche una risorsa permanente per future acquisizioni, permettendoti di costruire strategie sempre più sofisticate e redditizie.

Caratteristiche principali:

  • Meccaniche intuitive: sistema di gioco semplice da apprendere ma ricco di profondità strategica.
  • Interazione competitiva: osserva le mosse degli avversari e anticipa le loro strategie per conquistare i nobili.
  • Sviluppo progressivo: costruisci un motore economico che diventa sempre più potente nel corso della partita.
  • Partite dinamiche: ogni sessione offre sfide diverse grazie alla disposizione variabile delle carte.


Con le sue partite coinvolgenti da 30 minuti, Splendor rappresenta l'equilibrio perfetto tra accessibilità e profondità strategica, offrendo un'esperienza che premia sia i giocatori occasionali che quelli più esperti. Riuscirai a diventare il mercante più influente del Rinascimento e a conquistare il prestigio che meriti?

Numero di giocatori 2-4
Scalabilità Migliore: 3 / 2-4
Durata 30 Min
Età consigliata 10+ / 8+
Peso (difficoltà) 1.78 / 5 - Leggero-Medio
Prezzo MSRP 34,90 €
BASE IT
Editore: Asmodee Italia
Anno pubblicazione: 2024
Dipendenza lingua: Indipendente
Autori: Marc André
0
0

Panoramica generale

Splendor (Seconda Edizione) ti trasporta nell'affascinante mondo del commercio rinascimentale, dove vesti i panni di un ricco mercante e capo gilda intento a costruire un impero commerciale di gemme preziose. Ideato dal brillante Marc André e pubblicato originariamente nel 2014, questo piccolo gioiello ludico ha conquistato il cuore di milioni di giocatori in tutto il mondo, guadagnandosi una nomination allo Spiel des Jahres e un posto di rilievo nelle classifiche di BoardGameGeek.

Il tuo obiettivo è accumulare gloria e prestigio investendo saggiamente in miniere, mezzi di trasporto e artigiani specializzati, trasformando gemme grezze in splendidi gioielli per attirare l'attenzione di nobili e clienti influenti. La sfida consiste nel bilanciare strategia e tattica in un delicato equilibrio di scelte che possono determinare la vittoria o la sconfitta.

Splendor è la quintessenza dell'engine-building nella sua forma più pura e distillata: ogni carta acquistata non solo fornisce punti prestigio, ma diventa anche una risorsa permanente che riduce i costi degli acquisti futuri. Questo sistema di crescita esponenziale crea un gameplay dinamico dove le prime mosse prudenti si trasformano gradualmente in un crescendo di acquisizioni potenti e decisive.

La Seconda Edizione mantiene intatte le meccaniche che hanno reso famoso l'originale, presentandosi con una nuova copertina e un regolamento riscritto per maggiore chiarezza, confermando che quando un gioco funziona perfettamente, la formula vincente non va stravolta ma solo perfezionata.

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti

La scatola di Splendor potrebbe ingannare: le dimensioni medio-piccole e il contenuto apparentemente spartano nascondono uno dei giochi meglio prodotti degli ultimi anni. All'interno trovi 90 carte sviluppo suddivise in tre mazzi, 40 gettoni gemma e 10 tessere nobile, oltre al regolamento rinnovato della seconda edizione.

I veri protagonisti dell'unboxing sono senza dubbio i gettoni gemma: questi splendidi token in plastica massiccia hanno il peso e la sensazione tattile delle vere fiche da poker professionali. Sono incredibilmente robusti, con uno spessore importante che li rende piacevoli da maneggiare e capaci di trasmettere immediatamente la sensazione di valore delle gemme che rappresentano. Rappresentano diamanti (bianco), smeraldi (verde), rubini (rosso), onice (nero), zaffiri (blu) e l'oro jolly (giallo).

Le carte sviluppo sono realizzate su cartoncino di ottima qualità, con illustrazioni in stile acquerello molto colorate e affascinanti. La simbologia è cristallina ed essenziale: in basso a sinistra il costo in gemme, in alto a destra la risorsa prodotta, in alto a sinistra gli eventuali punti prestigio. Questa chiarezza iconografica ti permette di leggere immediatamente tutte le informazioni necessarie anche da distanza.

Le tessere nobile sono realizzate in cartoncino robusto e raffigurano aristocratici del Rinascimento con uno stile artistico coerente. Ogni nobile ha requisiti specifici in termini di carte possedute e garantisce 3 punti prestigio fissi, rendendoli obiettivi appetibili per tutti i giocatori.

La Seconda Edizione presenta un regolamento completamente riscritto che mantiene la celebre semplicità di apprendimento dell'originale, ma con spiegazioni ancora più chiare e lineari. L'organizer interno, pur non essendo perfetto per il trasporto in verticale, mantiene ordinati i componenti durante la partita.

Come giocare a Splendor, in sintesi

Splendor è un gioco di engine-building e gestione risorse per 2-4 giocatori della durata di circa 30 minuti, dove il tuo obiettivo è essere il primo a raggiungere 15 punti prestigio. Il gameplay ruota attorno a un sistema elegante di acquisizione carte che diventano risorse permanenti, creando un motore economico sempre più potente.

Preparazione rapida

Il setup richiede meno di 2 minuti: si dispongono tre mazzi di carte sviluppo (dal più economico al più costoso) rivelando 4 carte per ogni livello, si posizionano i gettoni gemma suddivisi per colore e si rivelano tante tessere nobile quanti sono i giocatori più uno. La semplicità del setup è già un indicatore della fluidità dell'esperienza ludica.

Le quattro azioni disponibili

Ad ogni turno, devi scegliere una sola azione tra quattro possibilità:

  • Prendere 3 gettoni di colori diversi: l'azione più basilare per accumulare risorse, limitata dalla disponibilità dei gettoni sul tavolo.
  • Prendere 2 gettoni dello stesso colore: possibile solo se ce ne sono almeno 4 disponibili di quel colore, permettendoti di specializzarti rapidamente su specifiche gemme.
  • Prenotare una carta sviluppo: prendi una carta visibile o la prima di un mazzo coperto, mettendola in mano (massimo 3 carte in riserva) e ottieni un prezioso gettone oro jolly. Questa azione ti permette di "bloccare" carte desiderabili agli avversari.
  • Acquistare una carta sviluppo: paghi il costo indicato utilizzando gettoni gemma e/o risorse permanenti già acquisite, posizionando la carta davanti a te. La carta ti fornisce immediatamente punti prestigio e diventa una risorsa permanente per futuri acquisti.

Il sistema di crescita esponenziale

Il cuore di Splendor risiede nel suo sistema di engine-building: ogni carta acquistata produce una gemma del colore indicato, utilizzabile infinite volte senza consumarsi. Questo significa che le prime carte economiche del livello 1 ti serviranno a "finanziare" l'acquisto delle carte più costose e redditizie dei livelli superiori.

Il limite di 10 gettoni in mano impedisce l'accumulo eccessivo e mantiene il ritmo serrato, mentre le risorse permanenti crescono costantemente, accelerando le tue possibilità di acquisto nei turni successivi.

L'importanza dei nobili

Le tessere nobile aggiungono un elemento di competizione diretta: il primo giocatore che possiede il numero e tipo di carte richiesto ottiene automaticamente la visita del nobile (massimo uno per turno), guadagnando 3 preziosi punti prestigio. Questo sistema crea una corsa parallela all'acquisizione delle carte più costose.

Condizioni di vittoria

La partita termina quando un giocatore raggiunge 15 punti prestigio alla fine di un turno completo. Si completa il round in corso e chi ha il punteggio più alto vince. In caso di parità, vince chi ha acquistato meno carte sviluppo, premiando l'efficienza strategica.

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere

  • Non sottovalutare le carte del primo livello: molti principianti puntano subito alle carte costose, ma le carte economiche del livello 1 sono la fondazione del tuo motore. Acquisirne diverse ti permetterà di "comprare" gratis le carte successive.
  • Osserva attentamente i nobili: all'inizio della partita, studia i requisiti dei nobili disponibili e pianifica la tua strategia di conseguenza. Specializzarti su 2-3 colori specifici è spesso più efficace che diversificare troppo.
  • L'oro è prezioso, usalo saggiamente: i gettoni oro sono jolly fondamentali, ma sono limitati. Non sprecarli per acquisti che potresti fare diversamente e ricorda che prenotare una carta è l'unico modo per ottenerli.
  • Tieni d'occhio gli avversari: Splendor può sembrare un solitario, ma l'interazione indiretta è cruciale. Osserva quali carte stanno accumulando i tuoi avversari e non esitare a "rubare" carte strategiche o prenotarle per bloccare i loro piani.
  • Non accumulare troppi gettoni: il limite di 10 gettoni ti obbliga a spendere, quindi pianifica gli acquisti in anticipo. È meglio comprare una carta che ti serve poco piuttosto che scartare gettoni per il limite.
  • Bilancia quantità e qualità: puoi vincere con molte carte piccole o con poche carte grandi. Entrambe le strategie funzionano, ma devi essere coerente e adattarti a quello che il tavolo ti offre.
  • Usa strategicamente la prenotazione: prenotare una carta non serve solo a ottenerla, ma anche a negare opportunità agli avversari. A volte vale la pena prenotare una carta che non ti serve se è perfetta per un avversario.
  • Controlla il ritmo della partita: se vedi un avversario vicino ai 15 punti, potresti dover accelerare i tuoi piani o cercare di rallentarlo prenotando carte chiave che gli servono per completare la vittoria.

Pro

  • Eleganza meccanica assoluta: Splendor rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità delle regole e profondità strategica. Ogni elemento è essenziale e funzionale, senza fronzoli superflui che appesantiscano l'esperienza.
  • Componenti di qualità superiore: i gettoni gemma sono semplicemente fantastici, con un peso e una sensazione tattile che li rende piacevoli da maneggiare e conferisce al gioco un senso di pregio immediato.
  • Accessibilità universale: il regolamento si spiega in 5 minuti e si apprende immediatamente, rendendo Splendor perfetto per famiglie, neofiti e giocatori occasionali senza mai risultare banale per i veterani.
  • Rapidità e fluidità: con partite di 30 minuti e turni velocissimi, Splendor mantiene sempre alta l'attenzione e non conosce tempi morti. È il filler perfetto per ogni occasione.
  • Scalabilità eccellente: il gioco funziona magnificamente da 2 a 4 giocatori, adattandosi perfettamente a ogni configurazione senza perdere equilibrio o divertimento.

Contro

  • Tema completamente astratto: nonostante l'ambientazione rinascimentale, Splendor rimane sostanzialmente un gioco astratto dove l'immersione tematica è praticamente inesistente.
  • Dipendenza dalla fortuna delle carte: l'ordine di uscita delle carte può influenzare significativamente l'esito della partita, e a volte puoi fornire involontariamente "assist" agli avversari scoprendo carte perfette per loro.
  • Interazione limitata: l'interazione tra giocatori è prevalentemente indiretta, limitata alla competizione per carte e risorse comuni. Se cerchi confronto diretto rimarrai deluso.
  • Longevità questionabile: dopo molte partite, le strategie disponibili possono sembrare limitate e la variabilità deriva principalmente dalla casualità dell'uscita delle carte.
  • Possibili situazioni di stallo: occasionalmente, specialmente in 2 giocatori, la partita può rallentare se i giocatori adottano strategie eccessivamente conservative.

La nostra opinione

Splendor è un piccolo capolavoro di game design che dimostra come l'eleganza e la semplicità possano convivere con profondità strategica e alta rigiocabilità. Marc André ha creato quello che molti considerano il perfetto esempio di engine-building accessibile, un gioco che riesce a soddisfare contemporaneamente neofiti e veterani senza mai scendere a compromessi sulla qualità dell'esperienza ludica.

La genialità di Splendor risiede nella sua capacità di trasformare meccaniche apparentemente banali in un'esperienza coinvolgente e tesa. Ogni acquisto è una decisione importante, ogni carta rivelata può cambiare i piani, ogni mossa degli avversari va attentamente valutata. Il sistema di crescita esponenziale crea una soddisfazione progressiva unica: inizi con piccoli passi incerti e finisci con mosse decisive che possono ribaltare le sorti della partita.

L'accessibilità universale è forse il pregio più grande: Splendor si spiega in 5 minuti a chiunque, dai bambini agli anziani, dai neofiti ai giocatori più esperti. Tuttavia, dietro questa semplicità apparente si nasconde un puzzle strategico che può richiedere molte partite per essere padroneggiato. Le prime partite saranno guidate dall'istinto e dalla tattica immediata, ma gradualmente emergeranno pattern strategici, timing ottimali e letture degli avversari sempre più sofisticate.

La qualità dei componenti merita una menzione speciale: i gettoni gemma sono probabilmente tra i migliori token mai prodotti per un gioco da tavolo. Il loro peso, la loro robustezza e la sensazione tattile che trasmettono elevano immediatamente la percezione di qualità del prodotto. È uno di quei dettagli che fanno la differenza tra un buon gioco e un'esperienza memorabile.

Dal punto di vista strategico, Splendor ti offre molteplici percorsi verso la vittoria senza che nessuno sembri dominante. Puoi vincere specializzandoti su pochi colori per conquistare i nobili, puoi puntare sulla quantità di carte economiche, o puoi mirare alle carte più costose del terzo livello. Questa varietà di approcci, combinata con la casualità dell'uscita delle carte, garantisce che ogni partita sia diversa dalle precedenti.

L'unico vero limite di Splendor è la sua natura prevalentemente tattica. Pur essendo possibile pianificare strategie a medio termine, la rapidità con cui cambiano le carte disponibili e l'impossibilità di prevedere cosa uscirà dal mazzo rendono il gioco più reattivo che strategico in senso stretto. Questo non è necessariamente un difetto, ma è importante saperlo per avere aspettative corrette.

La Seconda Edizione rappresenta un perfezionamento di un classico già maturo, dimostrando che a volte la strada migliore è quella di non stravolgere una formula vincente ma di rifinirla nei dettagli. Il regolamento riscritto e la nuova veste grafica mantengono intatto il fascino dell'originale aggiungendo quel tocco di freschezza necessario per conquistare nuove generazioni di giocatori.

In definitiva, Splendor è un titolo imprescindibile per qualsiasi collezione che si rispetti. È il gioco perfetto per riempire i 30 minuti prima di un titolo più impegnativo, per coinvolgere parenti non-giocatori durante le feste, per insegnare le meccaniche dell'engine-building ai neofiti, o semplicemente per goderti una partita veloce e soddisfacente quando hai poco tempo. È, in una parola, essenziale.

  • 40 Gettoni
  • 90 Carte Sviluppo
  • 10 Tessere Nobile
  • Regolamento

Sleeves

7.9
pic6929347.jpg
BASE
24,90€

Splendor Duel

2 10+ 30 min
7.6
pic5585867.jpg
BASE
39,90€

Splendor: Marvel

2-4 10+ 30 min
Stampa scheda
Titolo Splendor (Seconda Edizione)
Categoria Giochi da Tavolo
Tipo di gioco Gioco base
Stato In produzione
Editore Asmodee Italia
Link pagina editore https://www.asmodee.it/product/splendor/
Prezzo MSRP € 34,90
Voto della community di BoardGameGeek 7.4
Target Giochi per Famiglie
Tipologia Gestione Aziendale
Giochi di Carte
Scalabilità Per Due Giocatori
Per Tre Giocatori
Per Quattro Giocatori
Peso Leggero-Medio
Tematiche Rinascimento
Meccaniche Economia - Contratti
Dipendenza dalla lingua Indipendente
Anno di pubblicazione 2024
Giocatori minimi 2
Giocatori massimi 4
Età 10+
Età consigliata dalla community di BoardGameGeek 8+
Durata minima 30 min
Durata massima 30 min
Espansioni Splendor: Le Città di Splendor
Splendor: La Via della Seta
Splendor: Il Sole Non Tramonta Mai
Artisti Pascal Quidault
Paul Vérité
Autori Marc André
ID BoardGameGeek 148228
Link pagina BoardGameGeek https://boardgamegeek.com/boardgame/148228/splendor https://boardgamegeek.com/...