
Terrorscape
Le ombre si allungano sui corridoi di una villa abbandonata, dove ogni scricchiolio del pavimento potrebbe essere l'ultimo suono che senti. Terrorscape ti catapulta in un'esperienza di horror survival dove la sopravvivenza dipende dalle tue scelte strategiche e dalla capacità di mantenere i nervi saldi mentre esplori gli angoli più oscuri di una dimora maledetta.
Muoviti con cautela attraverso le stanze della villa, raccogliendo indizi e oggetti utili mentre cerchi di evitare le minacce che si nascondono nell'ombra. Il gioco combina meccaniche asimmetriche che permettono a un giocatore di controllare le forze del male mentre gli altri tentano disperatamente di fuggire, creando un'atmosfera di tensione costante dove ogni decisione può fare la differenza tra la salvezza e un destino terribile.
Caratteristiche principali:
- Gameplay asimmetrico: un giocatore controlla le minacce mentre gli altri lottano per la sopravvivenza.
- Atmosfera immersiva: ambientazione horror che ricrea perfettamente l'inquietudine di una villa abbandonata.
- Esplorazione strategica: ogni stanza nasconde segreti, pericoli e opportunità di fuga da scoprire.
- Tensione crescente: il pericolo aumenta progressivamente, mantenendo alta l'adrenalina per tutta la partita.
Ogni partita diventa un thriller psicologico dove la paura si mescola alla strategia, creando momenti di suspense indimenticabili che metteranno alla prova il tuo coraggio e la tua astuzia. La villa custodisce i suoi segreti gelosamente, e solo i più coraggiosi riusciranno a svelare la verità nascosta tra le sue mura. Sei pronto a sfidare l'oscurità e scoprire cosa si cela davvero in questa dimora maledetta?
Numero di giocatori | 2-4 |
Scalabilità | Migliore: 4 / 3 |
Durata | 30-45 Min |
Età consigliata | 14+ / 12+ |
Peso (difficoltà) | 2.27 / 5 - Medio |
Prezzo MSRP | 69,00 € |
Espansioni
Panoramica generale
Terrorscape è un gioco da tavolo asimmetrico per 2-4 giocatori, ispirato ai classici horror cinematografici in stile slasher. In ogni partita, un giocatore veste i panni di un Killer spietato e inarrestabile, mentre gli altri impersonano un gruppo di Sopravvissuti intrappolati in un luogo isolato e terrificante come una villa fatiscente, una torre radio o un campeggio nel bosco. Il cuore del gioco è la tensione costante: i Sopravvissuti devono collaborare in silenzio, cercare oggetti utili, attivare meccanismi e soprattutto evitare di farsi trovare; il Killer, invece, si muove sulla propria plancia cercando di dedurre le loro posizioni, sfruttando rumori, panico e indizi lasciati dietro di sé.
L’elemento più distintivo è la plancia nascosta: i Sopravvissuti giocano dietro uno schermo, fuori dalla vista del Killer, il che aggiunge un livello profondo di strategia, deduzione e bluff. Ogni Sopravvissuto ha un’abilità unica e contribuisce alla squadra in modo diverso, mentre il Killer può scegliere tra diversi archetipi – ciascuno con uno stile di gioco particolare, che cambia completamente l’approccio alla partita. La meccanica di gioco è tesa e cerebrale: il Killer ha a disposizione azioni mirate per cercare, colpire o potenziarsi, mentre i Sopravvissuti devono valutare se correre, nascondersi, attivare leve o tendere trappole.
La qualità dei materiali è eccellente: miniature dettagliate, plance modulari, carte ben illustrate e un imponente schermo verticale che divide fisicamente le due aree di gioco. Ogni partita è diversa, grazie alla varietà di scenari e Killer disponibili, rendendo Terrorscape estremamente rigiocabile e imprevedibile. L’atmosfera horror è resa in modo eccezionale, con una tensione narrativa crescente turno dopo turno, fino all’inevitabile scontro finale tra vita e morte.
Perfetto per chi ama i giochi strategici e d’atmosfera, Terrorscape è un’esperienza intensa e immersiva, che premia sia il ragionamento che la capacità di leggere gli altri giocatori. Un titolo consigliato a chi cerca emozioni forti, deduzione profonda e una serata di vero terrore… in scatola.
Unboxing: componenti e dettagli rilevanti
Terrorscape è un gioco da tavolo che punta moltissimo alla scenografia e all’immersività. All’interno della scatola sarà presente una casa, da costruire che servirà come divisore tra il Killer e i Sopravvissuti. La plancia, inoltre, è stupendamente realizzata, ricca di dettagli. All’interno sono presenti delle bellissime miniature, che aiuteranno i giocatori a ricordare la posizione sulla mappa.
Tutti questi componenti aiutano ad avere un’esperienza di gioco davvero unica, portando l’immerisività dei giocatori a livelli altissimi. Le carte sono invece molto minimal, e hanno bisogno di essere protette per non rischiare di essere rovinate. Oltre ciò, il gioco è ricco di token e segnalini diversi, che potranno essere organizzati in diversi organizer davvero comodi.
Come giocare a Terrorscape, in sintesi
Terrorscape è un gioco da tavolo asimmetrico, competitivo e fortemente tematico, ispirato ai classici horror cinematografici. Ogni partita è una battaglia tesa tra un Killer implacabile e un gruppo di Sopravvissuti terrorizzati, in un’ambientazione claustrofobica e opprimente come una villa abbandonata, un campeggio isolato o una stazione radio nel nulla.
Il Killer vince se riesce a uccidere tutti i Sopravvissuti prima che completino i loro obiettivi o fuggano, mentre i Sopravvissuti vincono se riescono a evadere dalla mappa attraverso l’uscita o completando un obiettivo segreto legato allo scenario..
Struttura del gioco
Il cuore di Terrorscape è nella sua meccanica asimmetrica e nel sistema “schermo nascosto”. Il Killer ha una mappa visibile, mentre i Sopravvissuti hanno una loro mappa nascosta, nascosta dietro uno schermo. Il Killer non può vedere i movimenti dei Sopravvissuti, ma può dedurre la loro posizione osservando gli oggetti attivati, le urla sentite e le tracce lasciate.
Il Killer
Il Killer è un solo giocatore che assume il ruolo di uno dei diversi assassini disponibili, ognuno con poteri unici, stile e meccaniche differenti. Ad esempio, il Macellaio punta su forza bruta e potenza diretta, la Marionettista su inganni mentali e controllo, mentre il Predatore sfrutta furtività e velocità letale.
Il Killer può muoversi, attaccare, cercare o potenziarsi, utilizzando anche carte abilità speciali da sbloccare durante la partita. Ha inoltre un sistema di "panico" che lo aiuta a localizzare meglio le sue prede. Ogni turno sceglie due azioni da una mano di carte per individuare e colpire i Sopravvissuti.
I Sopravvissuti
Ogni Sopravvissuto ha una plancia personale, abilità unica e un ruolo specifico nel gruppo, come cura, supporto o esplorazione. Le loro azioni includono spostarsi silenziosamente nella villa, cercare oggetti utili come torce o chiavi, attivare meccanismi per progredire e nascondersi o disorientare il Killer. Per sopravvivere è fondamentale coordinarsi bene, gestire i rischi e manipolare le informazioni per non essere localizzati.
La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere
- Pianifica bene le tue mosse: sia come Killer che come Sopravvissuto.
- Il bluff è fondamentale: gioca in maniera poco prevedibile.
- Conosci bene il tuo Killer: ogni Killer ha un gameplay diverso, sfrutta al meglio le sue peculiarità.
- Per i Sopravvissuti: punta a un obiettivo, il tempo per scappare è limitato.
- Fai attenzione ai rumori: lasciare tracce per il Killer potrebbe essere la tua fine.
Pro
- Alta immersività: Terrorscape offre un'esperienza di gioco che punta tutto sull'immersione, facendovi sentire l'ansia della caccia durante tutta la partita.
- Ottima interazione: grazie all'alta immersività, i giocatori vivranno una forte interazione tra loro, sia nel ruolo di prede che di cacciatore.
- Tanti personaggi: nella scatola base troverete 3 Killer unici tra loro e 5 Sopravvissuti diversi, per una varietà di gioco sempre nuova.
Contro
- Ottimo in 4 giocatori: Terrorscape dà il meglio di sé quando ogni giocatore ha un personaggio a testa.
- Non facilissimo da approcciare: l’asimmetria tra Killer e Sopravvissuto può rendere le regole complicate per i giocatori meno esperti, soprattutto durante la prima partita.
- Preparazione lunga: la costruzione della casa e il setup del gioco richiedono tempo e non sono particolarmente semplici.
La nostra opinione
Terrorscape è un piccolo capolavoro. Un titolo che riesce a far immergere i giocatori in un mondo horror e in dinamiche tese e ansiogene, che rendono questo titolo unico nel suo genere.
Il sistema dello schermo divisorio è una trovata brillante: crea un senso di separazione reale tra Killer e Sopravvissuti, alimentando tensione e paranoia. Il gioco riesce a mantenere alta l’attenzione di tutti i giocatori, con turni rapidi e scelte sempre significative. Dal punto di vista tecnico, ogni Killer ha un’identità ben definita, con poteri unici che ne modificano radicalmente lo stile di gioco, mentre i Sopravvissuti offrono un buon equilibrio tra semplicità e profondità.
La qualità dei materiali è eccellente, con miniature dettagliate e componenti robusti che valorizzano l’atmosfera horror.
Se ami i giochi di deduzione, bluff e pianificazione, Terrorscape offre una sfida tesa, elegante e rigiocabile, che ci ha pienamente convinti sia sul fronte meccanico che su quello tematico. Un titolo che si distingue nel panorama dei giochi asimmetrici e che merita un posto fisso sul tavolo di ogni gruppo amante del brivido.
Inoltre, è da tenere in considerazione che sono già in produzione numerose espansioni, con nuovi divertentissimi e spaventosissimi Killer, e nuovi personaggi da giocare. Oltre ciò, sono presenti anche nuovi scenari e nuove mappe di gioco.
In conclusione, Terrorscape è un titolo da non farsi scappare, un gioco da provare e sicuramente da avere in collezione.
- 1 Schermo con Torri Lanciadadi
- 2 Plance di Gioco
- 3 Plance del Killer
- 5 Plance dei Sopravvissuti
- 39 Carte Abilità del Killer
- 45 Carte Oggetto
- 56 Carte per le Varianti
- 2 Carte Aiuto Giocatore
- 65 Segnalini Vari e Tessere
- 4 Dadi Speciali Personalizzati
- 6 Miniature del Killer
- 5 Miniature dei Sopravvissuti
- 5 Anelli Colorati
- 4 Vassoi di Plastica
- 1 Libretto del Killer
- 1 Libretto dei Sopravvissuti
- 1 Guida di Sopravvivenza
- Regolamento
Sleeves
Prodotti correlati