6.7

The Mind


La connessione mentale diventa l'unica arma a tua disposizione in The Mind, un esperimento sociale che trasforma il tavolo da gioco in un laboratorio di telepatia. Questo non è un semplice gioco di carte, ma un viaggio nell'arte della sincronizzazione perfetta, dove tu e i tuoi compagni dovrete raggiungere un'armonia totale senza poter comunicare verbalmente.

Il meccanismo è tanto semplice quanto rivoluzionario: ricevi un numero di carte pari al livello che stai affrontando e devi liberartene giocandole al centro del tavolo in ordine crescente. Non esistono turni prestabiliti, non puoi parlare o fare gesti, solo la sintonia perfetta con gli altri giocatori ti permetterà di intuire il momento giusto per calare la tua carta. Ogni livello superato aumenta la difficoltà e la tensione, creando momenti di suspense indimenticabili.

Caratteristiche principali:

  • Meccanica cooperativa unica: basata esclusivamente sulla sincronizzazione mentale tra i giocatori.
  • Comunicazione non verbale: nessun dialogo o gesto permesso, solo intuito e connessione.
  • Tensione crescente: ogni livello aumenta il numero di carte e la complessità della sfida.
  • Esperienza sociale innovativa: trasforma il gioco in un esperimento di telepatia collettiva.

Finalista del prestigioso Spiel des Jahres 2018, The Mind rappresenta una delle esperienze più geniali nel panorama ludico moderno. Ogni partita diventa un test delle tue capacità intuitive e della tua capacità di entrare in sintonia con gli altri, creando momenti di pura magia quando tutto funziona alla perfezione. Sei pronto a scoprire fino a che punto può spingersi la connessione mentale tra te e i tuoi compagni di gioco?

Numero di giocatori 2-4
Scalabilità Migliore: 4 / 2-3
Durata 20 Min
Età consigliata 8+ / 8+
Peso (difficoltà) 1.08 / 5 - Leggero
Prezzo MSRP 12,90 €
BASE IT
Editore: dV Games
Anno pubblicazione: 2022
Dipendenza lingua: Indipendente
Autori: Wolfgang Warsch
0
2

Panoramica generale

The Mind è un gioco di carte cooperativo in cui i giocatori devono collaborare per giocare le carte numerate da 1 a 100 in ordine crescente, senza alcuna forma di comunicazione verbale o gestuale. Ogni round, i giocatori ricevono un numero crescente di carte a seconda del livello in corso e devono cercare di sincronizzarsi mentalmente per capire quando è il momento giusto per giocare le proprie. Il gioco mette alla prova la sintonia tra i partecipanti e la loro capacità di percepire il ritmo e l'intenzione degli altri. Con poche regole e un formato compatto, The Mind offre un'esperienza intensa e sorprendentemente coinvolgente, dove ogni carta giocata è un piccolo atto di fiducia collettiva.

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti

The Mind è una piccola scatola, perfetta per essere portata ovunque. All’interno le 100 carte e qualche aggiunta come gli shuriken e le vite. Semplice e portatile. Le carte sono di buona fattura, ruvide e con illustrazioni molto semplici. 

Come giocare a The Mind, in sintesi

Lo scopo del gioco è completare tutti i livelli disponibili in base al numero di giocatori. Per farlo, bisogna giocare le carte in ordine crescente, ma con una particolarità: non si può parlare o fare segnali di alcun tipo. La sfida sta tutta nella sintonia e nell’intuizione tra i giocatori. 

Preparazione 

All'inizio, ogni giocatore parte senza carte in mano. Sul tavolo vengono posizionati un certo numero di vite, che varia in base ai partecipanti: 2 vite per 2 giocatori, 3 vite per 3 giocatori e così via. Inoltre, si aggiunge una carta speciale chiamata Shuriken, che potrà essere utilizzata strategicamente nel corso del gioco. Si parte sempre dal livello 1.

Come si gioca 

Ad ogni livello, ogni giocatore riceve un numero di carte pari al livello in corso: ad esempio, al livello 3 si distribuiscono 3 carte a ciascun giocatore. Le carte, numerate da 1 a 100 vengono mescolate e distribuite casualmente.

Il compito dei giocatori è giocare, a turno, le carte in ordine crescente. Tuttavia, non è permesso comunicare in alcun modo: niente parole, gesti o segnali. La chiave è affidarsi alle sensazioni e al sincronismo del gruppo. 

Quando un giocatore crede che la sua sia la carta più bassa tra quelle ancora in possesso di tutti, la gioca scoperta al centro del tavolo. Se effettivamente è la carta più bassa, il gioco prosegue normalmente. Se invece un’altra carta più bassa era ancora in mano a un altro giocatore, si perde una vita e il gioco continua.

Gli errori e l’uso delle vite 

Ogni errore, cioè ogni carta giocata fuori ordine, costa una vita al gruppo. Le carte più basse che sono state “saltate” vengono rivelate e scartate, e si riprende cercando di continuare il livello con le vite rimaste. 

La carta Shuriken 

Una volta per livello, se tutti i giocatori sono d’accordo, è possibile utilizzare lo Shuriken. Quando lo si attiva, ogni giocatore rivela e scarta la carta più bassa che ha in mano in quel momento. Questo permette al gruppo di avere un’idea più chiara dell’ordine delle carte rimaste e facilita il progresso nel livello.

Fine del gioco 

Il gioco termina in due modi: 

  • Se i giocatori riescono a completare tutti i livelli, vincono insieme. 
  • Se invece perdono tutte le vite prima dell’ultimo livello, la sconfitta è collettiva. 

Ogni partita è una prova di sintonia e intuito: riuscirete a superare tutti i livelli senza comunicare?

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere

  • Usate il “senso del tempo”: più bassa è la carta, prima dovrebbe essere giocata, ma aspettate sempre un po’ per sicurezza. 
  • Osservate gli altri: piccoli movimenti, esitazioni o l’assenza di azione possono darvi indizi preziosi, anche senza infrangere le regole. 
  • Usate lo Shuriken con saggezza: è utile nei livelli più difficili o quando avete carte molto vicine tra loro. 
  • Non temete gli errori: perdere una vita può capitare, soprattutto nei primi tentativi, fa parte dell’apprendimento. 
  • Costruite la sintonia: partita dopo partita, imparerete a percepire meglio il ritmo del gruppo.

Pro

  • Facile e veloce da spiegare: The Mind è perfetto per giocatori occasionali grazie alle sue regole semplici e immediate. 
  • Tascabile e portatile: un gioco compatto che puoi portare ovunque e intavolare in qualsiasi momento. 
  • Partite rapide ed intense: offre un’esperienza di gioco coinvolgente in pochissimo tempo.

Contro

  • Poca interazione: a causa del silenzio al tavolo, l’interazione diretta tra i giocatori può essere un po’ limitata, anche se comunque si sente la tensione al tavolo. 
  • Abbastanza difficile da completare: vincere a The Mind è una vera impresa, quindi preparati alla sfida. 
  • Materiali non di alta qualità: essendo un gioco tascabile, i materiali non brillano nella qualità, però permette di rimanere ad un prezzo molto basso.

La nostra opinione

The Mind è un gioco semplice nelle regole ma straordinariamente profondo nell’esperienza. Riesce a creare una tensione e un coinvolgimento sorprendenti con pochissimi elementi, trasformando il silenzio in un vero e proprio mezzo di comunicazione. Ogni carta giocata è un piccolo brivido, e la soddisfazione nel completare un livello è palpabile. È perfetto per rompere il ghiaccio o per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti giochi da tavolo.

The Mind conquista chi ama mettersi alla prova in modo originale e condividere un’esperienza davvero unica con il proprio gruppo. Un titolo da consigliare ad ogni genere di giocatori e da avere sempre nello zaino per serate tra amici o in viaggio.

  • 120 Carte
  • Regolamento

Sleeves

6.9
IT
pic5226417.png
BASE
N/A€

The Mind: Extreme

2-4 8+ 20 min
Stampa scheda
Titolo The Mind
Categoria Giochi da Tavolo
Tipo di gioco Gioco base
Stato In produzione
Editore dV Games
Link pagina editore https://www.dvgiochi.com/catalogo/the-mind/
Prezzo MSRP € 12,90
Voto della community di BoardGameGeek 6.7
Target Giochi per Famiglie
Tipologia Giochi di Carte
Numeri
Scalabilità Per Due Giocatori
Per Tre Giocatori
Per Quattro Giocatori
Peso Leggero
Meccaniche Carte (meccaniche) - Gestione Mano
Incertezza - Comunicazione Limitata
Strutture di Gioco - Giochi Cooperativi
Dipendenza dalla lingua Indipendente
Anno di pubblicazione 2022
Giocatori minimi 2
Giocatori massimi 4
Età 8+
Età consigliata dalla community di BoardGameGeek 8+
Durata minima 20 min
Durata massima 20 min
Artisti Oliver Freudenreich
Autori Wolfgang Warsch
ID BoardGameGeek 244992
Link pagina BoardGameGeek https://boardgamegeek.com/boardgame/244992/mind https://boardgamegeek.com/...