7.9

Aeon's End


Le forze del male premono alle porte di Gravehold e solo tu e i tuoi alleati potete respingere l'invasione. Aeon's End ti catapulta in un'esperienza di deck-building collaborativo dove ogni decisione può determinare la sopravvivenza dell'ultima roccaforte dell'umanità, sfidando le convenzioni tradizionali del genere con meccaniche innovative che mantengono alta la tensione.

Durante ogni partita non dovrai mai mischiare il tuo mazzo, preservando l'ordine strategico delle tue carte mentre affronti nemici dalle abilità uniche e devastanti. Il sistema di turni variabile simula perfettamente il caos della battaglia, costringendoti ad adattare continuamente la tua strategia mentre gestisci brecce dimensionali, lanci incantesimi potenti e coordini le tue azioni con gli altri difensori di Gravehold.

Caratteristiche principali:

  • Deck-building senza mescolamento: mantieni il controllo strategico dell'ordine delle tue carte per pianificare mosse devastanti.
  • Ordine di turno variabile: ogni round si svolge in sequenza casuale, creando tensione e imprevedibilità costanti.
  • Nemesi uniche: affronta quattro avversari completamente diversi, ognuno con abilità e strategie specifiche da contrastare.
  • Cooperazione strategica: coordina le tue azioni con gli altri giocatori per massimizzare l'efficacia degli attacchi combinati.

Ogni Nemesi richiede un approccio tattico completamente diverso, trasformando ogni partita in una sfida strategica unica dove dovrai bilanciare la gestione delle risorse, il potenziamento del tuo arsenale magico e la difesa di Gravehold. Riuscirai a padroneggiare l'arte della magia collaborativa e a respingere le forze che minacciano l'ultimo baluardo dell'umanità?

Numero di giocatori 1-4
Scalabilità Migliore: 2 / 1-3-4
Durata 60 Min
Età consigliata 14+ / 12+
Peso (difficoltà) 2.81 / 5 - Medio-Pesante
Prezzo MSRP 49,90 €
BASE IT
Editore: Ghenos Games
Anno pubblicazione: 2023
Dipendenza lingua: Alta
Artisti: Gong Studios
0
0

Panoramica generale

Aeon's End è un capolavoro del deck-building cooperativo che ridefinisce completamente le convenzioni del genere, immergendoti in un mondo fantasy post-apocalittico dove l'umanità è sull'orlo dell'estinzione. Ambientato nella desolata Gravehold, l'ultima roccaforte dell'umanità, vesti i panni di un mago Breach, un guerriero arcano che rappresenta l'ultima speranza contro i terribili Nameless, creature interdimensionali assetate di distruzione.

Creato da Kevin Riley e pubblicato da Indie Boards & Cards, questo titolo del 2016 ha rivoluzionato il genere introducendo meccaniche assolutamente innovative: il mazzo non si rimescola mai, l'ordine dei turni è casuale e la gestione delle brecce dimensionali crea un sistema di preparazione e lancio incantesimi mai visto prima. Ogni partita è una battaglia disperata contro nemici unici, ognuno con il proprio mazzo di attacchi devastanti e strategie specifiche.

Il tuo obiettivo è apparentemente semplice: proteggere Gravehold e sconfiggere la Nemesi prima che sia troppo tardi. Ma dietro questa premessa si nasconde un puzzle strategico profondissimo, dove ogni tua decisione conta e la collaborazione con gli altri giocatori non è solo consigliata, ma assolutamente vitale per la sopravvivenza. La tensione cresce costantemente mentre l'ordine casuale dei turni rende ogni momento imprevedibile e mozzafiato.

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti

Aprendo la scatola di Aeon's End, ti trovi di fronte a una ricchezza di contenuti che promette ore di gameplay intenso. All'interno trovi 318 carte meticolosamente suddivise tra Gemme (che forniscono energia), Incantesimi (le tue armi principali), Reliquie (artefatti permanenti) e le temibili carte Nemesi che governano i tuoi avversari.

La componentistica è solida ma non spettacolare: le carte sono stampate su cartoncino di discreta qualità, anche se potrebbero beneficiare di bustine protettive per preservarne la durata nel tempo. I due contatori di punti vita - uno per i giocatori e uno per la Nemesi - sono funzionali e chiari, facilitando il tracciamento dello stato della partita.

Un aspetto particolarmente apprezzabile è l'organizzazione interna della scatola: gli spazi sono progettati pensando alle future espansioni, con scompartimenti che permettono di ospitare comodamente contenuti aggiuntivi. Questo dettaglio dimostra la visione a lungo termine degli autori e la volontà di creare un ecosistema ludico espandibile.

Le illustrazioni evocano efficacemente l'atmosfera post-apocalittica del gioco, anche se lo stile artistico potrebbe risultare datato rispetto ai standard contemporanei. I colori tendono verso tonalità cupe e misteriose, perfettamente in linea con la tematica, ma potrebbero non conquistare immediatamente i giocatori abituati a produzioni visivamente più ricercate.

Come giocare a Aeon's End, in sintesi

Aeon's End è un gioco di deck-building cooperativo per 1-4 giocatori della durata di 45-60 minuti, dove il tuo obiettivo è sconfiggere una Nemesi prima che distrugga Gravehold o elimini tutti i maghi. Il sistema di gioco si basa su meccaniche innovative che sovvertono completamente le convenzioni tradizionali del genere.

Il sistema rivoluzionario del mazzo

La rivoluzione principale di Aeon's End sta nell'approccio al deck-building: il mazzo non si rimescola mai. Quando le carte finiscono nella pila degli scarti, vengono semplicemente capovolte e riutilizzate nello stesso ordine. Questo crea un livello di pianificazione strategica completamente nuovo, dove devi pensare attentamente all'ordine con cui scarti le carte per ottimizzare le tue mani future.

Preparazione della battaglia

Ogni mago inizia con un mazzo personale di carte base e una plancia individuale con quattro brecce dimensionali. Queste brecce esistono in tre stati: chiuse, aperte e focalizzate. Solo le brecce aperte possono ospitare incantesimi, mentre quelle focalizzate ti permettono di lanciare immediatamente l'incantesimo senza dover aspettare il turno successivo.

L'ordine dei turni casuale

Un'altra innovazione fondamentale è l'ordine dei turni randomico: all'inizio di ogni round si mescola un mazzo speciale che determina chi agisce per primo. Questo sistema elimina la prevedibilità e mantiene alta la tensione, dato che non sai mai quando la Nemesi colpirà o quando avrai l'opportunità di reagire.

Le azioni principali

Durante il tuo turno, puoi:

  • Preparare incantesimi: collegare carte incantesimo alle brecce aperte o focalizzare quelle già preparate per il lancio immediato.
  • Lanciare incantesimi: attivare gli incantesimi preparati per infliggere danni alla Nemesi o ai suoi servitori.
  • Aprire/focalizzare brecce: investire energia per rendere utilizzabili le brecce dimensionali.
  • Acquistare carte: utilizzare l'energia delle gemme per comprare nuovi incantesimi, reliquie o gemme più potenti dalla riserva comune.

Il sistema della Nemesi

Ogni Nemesi ha un mazzo personalizzato che determina le sue azioni. Quando è il turno della Nemesi, si rivela la carta superiore del suo mazzo, che può scatenare attacchi devastanti, evocare servitori o attivare effetti speciali. Alcune carte hanno effetti immediati, altre si innescano immediatamente, creando un sistema di minacce stratificate impossibile da prevedere completamente.

Condizioni di vittoria e sconfitta

Vittoria: sconfiggere la Nemesi riducendo i suoi punti vita a zero o esaurendo completamente il suo mazzo.

Sconfitta: se Gravehold o qualsiasi mago raggiunge zero punti vita, la partita termina immediatamente con una sconfitta.

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere

  • Studia il tuo mago: ogni personaggio ha abilità uniche che possono cambiare completamente il tuo approccio strategico. Il Mago delle Brecce eccelle nell'aprire rapidamente le brecce, mentre l'Elementalista ha bonus specifici per certi tipi di incantesimi.
  • Pianifica l'ordine di scarto: questa è probabilmente la competenza più importante da sviluppare. Quando scarti le carte, pensa a quando le rivedrai e in che ordine. Posizionare strategicamente le gemme prima degli incantesimi può fare la differenza tra una mano potente e una situazione di stallo.
  • Investi nelle brecce precocemente: molti principianti sottovalutano l'importanza di avere brecce aperte e focalizzate. Senza brecce adeguate, anche gli incantesimi più potenti rimangono inutilizzabili.
  • Comunica costantemente: la cooperazione è vitale. Discuti con gli altri chi dovrebbe comprare quali carte, coordinate gli attacchi e pianificate le difese. L'informazione condivisa è la vostra arma più potente.
  • Gestisci le priorità: non sempre è saggio attaccare direttamente la Nemesi. A volte è meglio eliminare i servitori minacciosi o rafforzare le difese di Gravehold prima di sferrare l'attacco finale.
  • Attenzione ai pattern della Nemesi: ogni Nemesi ha ritmi e strategie specifiche. Osserva il suo mazzo e cerca di anticipare le mosse più pericolose per prepararti adeguatamente.
  • Bilancia quantità e qualità: non comprare solo incantesimi costosi. Una miscela equilibrata di carte economiche per la gestione dell'energia e incantesimi potenti per l'attacco finale è spesso la strategia vincente.
  • Utilizza le reliquie: questi artefatti permanenti possono fornirti vantaggi costanti che si accumulano nel tempo. Non sottovalutarli in favore dei più appariscenti incantesimi.

Pro

  • Meccaniche rivoluzionarie: il sistema del mazzo non rimescolato e l'ordine casuale dei turni creano un'esperienza di deck-building completamente nuova e strategicamente profonda.
  • Cooperazione autentica: la vittoria richiede vera collaborazione, non semplice coordinazione. Ogni giocatore è essenziale e le sinergie tra diversi maghi sono fondamentali.
  • Rigiocabilità straordinaria: con numerose Nemesi diverse, vari maghi utilizzabili e una riserva comune sempre variabile, ogni partita offre sfide uniche e strategie sempre diverse.
  • Tensione costante: l'ordine casuale dei turni e la natura imprevedibile degli attacchi della Nemesi mantengono alta l'adrenalina per tutta la durata della partita.
  • Scalabilità perfetta: funziona magnificamente sia in solitario che con quattro giocatori, adattandosi naturalmente al numero di partecipanti senza perdere equilibrio.

Contro

  • Qualità dei materiali migliorabile: le carte potrebbero beneficiare di cartoncino più resistente e le illustrazioni, pur tematicamente appropriate, risultano datate rispetto agli standard contemporanei.
  • Curva di apprendimento ripida: le meccaniche innovative richiedono tempo per essere padroneggiate completamente, e i nuovi giocatori potrebbero sentirsi sopraffatti dalle opzioni strategiche.
  • Dipendenza dalla fortuna: nonostante la profondità strategica, l'ordine casuale dei turni e la distribuzione delle carte possono occasionalmente creare situazioni impossibili da gestire.
  • Possibili squilibri: alcune combinazioni di Nemesi e maghi possono risultare significativamente più difficili di altre, richiedendo una selezione attenta per partite equilibrate.
  • Rischio di paralisi da analisi: la complessità delle decisioni strategiche può rallentare significativamente il ritmo di gioco con giocatori inclini all'overthinking.

La nostra opinione

Aeon's End rappresenta una rivoluzione silenziosa nel mondo del deck-building cooperativo, un gioco che ha avuto il coraggio di infrangere convenzioni consolidate per creare qualcosa di genuinamente innovativo. Kevin Riley non si è limitato a iterare su formule esistenti, ma ha ripensato completamente l'approccio al genere, creando meccaniche che sembrano ovvie solo dopo averle sperimentate.

La genialità del sistema del mazzo non rimescolato non può essere sottovalutata. Questa singola innovazione trasforma radicalmente l'esperienza di gioco, eliminando la casualità tipica del deck-building tradizionale e sostituendola con un puzzle strategico dove ogni decisione ha conseguenze precise e calcolabili. Non è più sufficiente comprare le carte migliori; devi pensare a quando le utilizzerai e in che ordine le vedrai.

L'ordine casuale dei turni aggiunge un ulteriore livello di tensione che rende ogni partita imprevedibile. Non sapere quando la Nemesi colpirà o quando avrai l'opportunità di reagire mantiene tutti i giocatori costantemente in allerta, eliminando i tempi morti tipici dei giochi cooperativi più statici.

Dal punto di vista della cooperazione, Aeon's End eccelle nel creare situazioni dove la collaborazione non è solo consigliata, ma assolutamente necessaria. Le sinergie tra diversi maghi, la necessità di coordinare attacchi e difese, e l'importanza della comunicazione costante rendono ogni partita un vero esercizio di lavoro di squadra.

La rigiocabilità è virtualmente infinita grazie alla varietà di Nemesi disponibili, ognuna con meccaniche e strategie uniche che richiedono approcci completamente diversi. Affrontare Rageborne richiede una strategia completamente diversa rispetto a Carapace Queen, e questa varietà mantiene l'esperienza fresca anche dopo decine di partite.

Tuttavia, è onesto riconoscere che Aeon's End non è perfetto. La qualità dei materiali, pur funzionale, non raggiunge l'eccellenza di produzioni contemporanee, e lo stile artistico potrebbe non conquistare immediatamente tutti i giocatori. Inoltre, la complessità strategica può risultare intimidatoria per i neofiti del genere.

Ma questi sono limiti minori in un'opera che ha ridefinito cosa significhi giocare un deck-building cooperativo. L'impatto di Aeon's End sul genere è stato profondo e duraturo, ispirando numerosi titoli successivi e dimostrando che l'innovazione meccanica può ancora sorprendere e deliziare.

L'ecosistema di espansioni disponibili conferma la solidità del design di base: War Eternal, The New Age, Legacy e numerose altre aggiunte espandono l'universo senza stravolgere le meccaniche fondamentali, testimoniando la forza della formula originale.

In definitiva, Aeon's End è un capolavoro moderno che dovrebbe trovare posto in ogni collezione seria di giochi cooperativi. Non è solo un ottimo deck-building: è una rivoluzione meccanica che ha cambiato per sempre il modo di pensare al genere. Per chi cerca innovazione, profondità strategica e cooperazione autentica, rappresenta un'esperienza assolutamente imprescindibile. Un gioco che dimostra come l'audacia creativa possa trasformare meccaniche familiari in qualcosa di completamente nuovo e straordinario.

  • 318 Carte (87 Gemma, 86 Incantesimo, 30 Reliquia, 27 Randomizzatore, 4 Riassuntive, 9 Ordine di turno, 75 Nemesi)
  • 8 Plance Giocatore
  • 4 Plance Nemesi
  • 16 Tessere Breccia
  • 40 segnalini Vita
  • 21 Segnalini Carica
  • 10 Segnalini Potere
  • 15 Segnalini Furia/Carapace
  • 2 Contatori di Punti Vita
  • 4 Segnalini Numero giocatore
  • Regolamento

Sleeves

Stampa scheda
Titolo Aeon's End
Categoria Giochi da Tavolo
Tipo di gioco Gioco base
Stato In produzione
Editore Ghenos Games
Link pagina editore https://www.ghenosgames.com/it/prodotto/aeons-end-seconda-edizione/
Prezzo MSRP € 49,90
Voto della community di BoardGameGeek 7.9
Target Giochi per Giocatori Abituali
Tipologia Combattimento Tattico
Giochi di Carte
Scalabilità Solitario
Per Due Giocatori
Per Tre Giocatori
Per Quattro Giocatori
Peso Medio-Pesante
Tematiche Fantascienza
Fantasy
Musica / Musicisti
Meccaniche Azioni - Chit-Pull System
Azioni - Poteri Variabili
Carte (meccaniche) - Gestione Mano
Economia - Acquisto Dilazionato
Ordine di Turno - Fasi Intervallate vs Sequenziali
Strutture di Gioco - Giochi Cooperativi
Strutture di Gioco - Solitari
Incertezza - Setup Variabile
Dipendenza dalla lingua Alta
Anno di pubblicazione 2023
Giocatori minimi 1
Giocatori massimi 4
Età 14+
Età consigliata dalla community di BoardGameGeek 12+
Durata minima 60 min
Durata massima 60 min
Espansioni Aeon's End: I Senzanome
Aeon's End: Le Profondità
Artisti Gong Studios
Autori Jenny Iglesias
Nick Little (I)
Kevin Riley
ID BoardGameGeek 191189
Link pagina BoardGameGeek https://boardgamegeek.com/boardgame/191189/aeons-end https://boardgamegeek.com/...